rapporto annuale 2005
Transkript
rapporto annuale 2005
RAPPORTO ANNUALE 2005 IL PROFILO Marta Viganò LA RETE BANCO ALIMENTARE LA STORIA LA MISSION LA STRUTTURA OPERATIVA IL RAPPORTO TRA LA FBA E LE 19 ASS./FOND. BA I VOLONTARI I RISULTATI NAZIONALI 2005 LE FONTI DI APPROVVIGIONAMENTO I DONATORI DI ALIMENTI I DESTINATARI GLI ENTI CONVENZIONATI LA POVERTA’ IN ITALIA Testi Alessandro Sgherbini Impaginazione e grafica Accent On Design Stampa Grafiche Parole Nuove Sessione 3 7 8 8 9 10 10 11 12 14 16 18 18 19 Sessione 2 L’ATTIVITA’ 2005 della FBA ONLUS Si ringraziano per le immagini: • Edoardo Varenna • Marta Viganò • Gli amici delle Associazioni e Fondazioni “Banco Alimentare” Si ringraziano per le fonti, gli aiuti e i consigli: • i responsabili e i volontari delle Associazioni e Fondazioni “Banco Alimentare” • i responsabili e i collaboratori delle aree di lavoro della FBA Onlus • tutti i volontari della rete BA • i responsabili e gli operatori dell’agenzia grafica e della tipografia LEGENDA FBA Fondazione Banco Alimentare Onlus LE “BA” le 19 Associazioni e Fondazioni Banco Alimentare Riproduzione riservata Pagina FEBA Fédération Européenne des Banques Alimentaires GNCA Giornata Nazionale della Colletta Alimentare GLI APPROVVIGIONAMENTI IL COORDINAMENTO E LE PARTNERSHIP L’UNIONE EUROPEA LE INDUSTRIE ALIMENTARI - il progetto “Insieme c’è più gusto” LA PIATTAFORMA PARMA LA GRANDE DISTRIBUZIONE ORGANIZZATA - il programma “Pronto Fresco” LA RISTORAZIONE - “Siticibo” LA LOGISTICA L’EVENTO: LA GIORNATA NAZIONALE DELLA COLLETTA ALIMENTARE LA SOSTENIBILITA’ LA COMUNICAZIONE: IL PROGETTO SICILIAIUTA - “Pronto Banco” RAPPORTO CON L’ESTERO LA FEBA IL SUDAMERICA IL RENDICONTO ECONOMICO PROSPETTIVE PER IL 2006 RAPPORTO ANNUALE RAPPORTO ANNUALE Sessione 1 Responsabile progetto 2 2005 Indice Rapporto Annuale 2005 21 22 22 23 24 25 26 27 27 28 28 30 32 36 38 40 41 40 42 43 44 45 LE SEDI LOCALI DELLA RETE BA Abruzzo e Molise Associazione Banco Alimentare dell’Abruzzo Onlus Calabria Associazione Banco Alimentare della Calabria Onlus Campania Associazione di volontariato Banco Alimentare comitato regionale della Campania Onlus Emilia Romagna Fondazione Banco Alimentare Emilia Romagna Onlus Friuli Venezia Giulia Associazione Banco Alimentare del Friuli Venezia Giulia Onlus Lazio Associazione Banco Alimentare del Lazio Onlus Liguria Associazione Banco Alimentare della Liguria Onlus Lombardia Associazione Banco Alimentare della Lombardia Onlus Marche Fondazione Banco Alimentare Marche Onlus Piemonte e Val D’Aosta Associazione Banco Alimentare Piemonte e Val D’Aosta Onlus Piemonte - Alessandria Associazione Banco Alimentare per la Provincia di Alessandria Onlus Puglia e Basilicata Associazione Banco Alimentare comitato della Puglia Onlus Sardegna Associazione Banco Alimentare della Sardegna Onlus Sicilia - Catania Associazione Banco Alimentare della Sicilia Onlus Sicilia - Palermo Associazione amici del Banco Alimentare di Palermo Onlus Toscana Associazione Banco Alimentare della Toscana Onlus Trentino Alto Adige Associazione Banco Alimentare del Trentino Alto Adige Onlus Umbria Associazione Banco Alimentare dell’Umbria Onlus Veneto Associazione Banco Alimentare del Veneto Onlus 47 48 50 52 54 56 58 60 62 64 66 68 70 72 74 76 78 80 82 84 3 Riferimenti 86 Pagina 2005 2005 Editoriale RAPPORTO ANNUALE RAPPORTO ANNUALE 2005 er il secondo anno consecutivo la rete Banco Alimentare ha raccolto più di 50.000 tonnellate di alimenti, la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare ha riscontrato ancora una volta un incremento notevole, + 17% rispetto al 2004. Sono partite iniziative nuove: Insieme c’è più gusto e Pronto Fresco. Questi sono tutti segnali di un lavoro che è stato svolto nel tentativo di migliorare il nostro servizio per la comunità. P Ma questi risultati pur significativi non sono tutto. Non abbiamo la pretesa di risolvere il problema della povertà in Italia. Siamo consapevoli infatti che l’aiuto apportato dal Banco Alimentare è una semplice goccia nel mare del bisogno. Ciò che ci preme facendo il Banco è la possibilità di una educazione alla condivisione e alla gratuità. Il Banco Alimentare è nato dal desiderio del Cavalier Danilo Fossati e di don Luigi Giussani di creare un’associazione che desse da mangiare ai poveri del nostro Paese, è fiorito dal loro cuore pieno di gratitudine. Partendo dal bisogno di un pezzo di pane, vorremmo anche noi condividere totalmente il destino dell’uomo, questa è la carità, la ragione del nostro agire. Tutto questo non sarebbe però realizzabile senza il prezioso lavoro offerto dai nostri volontari e senza i contributi economici e in prodotti alimentari di tutti coloro che hanno deciso di sostenere la nostra opera di carità. A loro rivolgo la mia più sincera gratitudine. 4 5 Pagina Pagina Don Mauro Inzoli Presidente 6 7 Pagina Pagina Il profilo Il profilo RAPPORTO ANNUALE RAPPORTO ANNUALE 2005 2005 Il profilo Le origini Il 30 marzo 1989, nello studio del notaio Gavazzi in Cologno Monzese, si ufficializzò la nascita della Fondazione Banco Alimentare della Lombardia. Si trattò dell’atto conclusivo di più di un anno di incontri e conversazioni tra il Cavalier Danilo Fossati, patron della Star e Monsignor Luigi Giussani, fondatore di Comunione e Liberazione. Il Cavaliere era provocato dallo spreco che vedeva formarsi nei suoi stabilimenti, il Monsignore colse l’occasione per dare l’abbrivio ad un’opera di carità che coinvolge, al giorno d’oggi, centinaia di persone quotidianamente e milioni di persone l’ultimo sabato di novembre attraverso uno degli eventi sociali più noti al grande pubblico: la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare. Dall’articolo 2 dello Statuto I progetti aumentano e la rete si infittisce Nel periodo che va dal 1997 al 2004 le sedi diventano 19, prende il via la collaborazione con l’AIMA, (ora AGEA) e si avviano progetti che consentono alla FBA Onlus di ampliare il suo spettro d’azione rendendo più efficace la sua lotta allo spreco e alla povertà. L’evento della Giornata Nazionale della Colletta Alimentare nato nel novembre 1997 è senza dubbio quello che fa conoscere la FBA Onlus al grande pubblico, dato che oggi coinvolge per un giorno quasi 5 milioni di persone tra volontari e donatori. Il 2005 Partono due progetti di notevole importanza per dare un futuro all’attività della FBA Onlus: Insieme c’è più gusto e Pronto Fresco. Il primo è rivolto alle aziende del settore agroalimentare, mentre il secondo coinvolge la grande distribuzione organizzata per il recupero dei prodotti freschi. Pagina 8 La nascita della rete Tra il ’92 e il ’96 vedono la luce altre 11 sedi sul territorio italiano. Sorge, quindi, l’esigenza di un coordinamento nazionale per la rete Banco Alimentare italiana. Così, nel 1996, la Fondazione BA della Lombardia si trasforma in Fondazione Banco Alimentare a carattere nazionale attraverso il riconoscimento di Ente Morale, a questo segue poi l’iscrizione all’agenzia delle Onlus. Art. 2 cro. scopo di lu tà ne non ha io az nd ente finali Fo • La esclusivam e on op pr tà di ndazione si so attivi • La Fo e attraver al ci so à riet dirette ad di solida nficenza be di e sociale assistenza sogno. stato di bi in e on de ll a rs so lc o aiutare pe ne l io ne , az nd Fo sociale de ll a dottrina a • Sc op o ll de lo cristiana, er o, è tradizione o Ma gi st su l de a ie sa e tt or e de ll de ll a Ch tà ne l se vi ti at tive o di ndo inizia sv ol gi me nt za promuove en st si as gno. a ed ato di biso beneficenz rsone in st pe e ar ut ai sc op o la dirette ad de l su o to en im ng alla il ra gg iu l'altro, • Pe r tra , à r e d e v v pro cole e ione, agri Fondazion e di produz nz de ce ec lle tare e la raccolta de te alimen en lm ia ec ed ustria sp en ti ad e dell'ind st es se e ll de di zi on e sistenza e re di st ri bu pano di as cu oc si che iniziative arginati. ed agli em ri ve po omuovere ai aiuto oltre di pr in rà pe cu oc re ndazione si nsibilizza • La Fo ili a se ut ve ti i inizia mpetenti ne tutte le Autorità co le e ca e li pubb povertà l'opinione ella d a m e l b pro re del interveni confronti trà o p ; e gno, ginazion i di biso dell'emar particolar si ca di te in interventi direttamen enere gli st so e re dina nonché coor ritative. zzazioni ca ni ga or e altr RAPPORTO ANNUALE LA MISSION LA RETE BANCO ALIMENTARE LA STORIA 2005 Il profilo La rete Banco Alimentare 9 Pagina La rete Banco Alimentare Il profilo LA RETE BANCO ALIMENTARE RAPPORTO ANNUALE 2005 IL RAPPORTO TRA LA FBA E LE 19 ASSOCIAZIONI | FONDAZIONI BA I VOLONTARI Senza di loro non saremmo qui. Non esisterebbe un magazzino, non ci sarebbe chi ritira gli alimenti, e chi li consegna agli Enti. Insomma senza i 902 volontari la rete Banco Alimentare non potrebbe operare. La maggior parte dei posti di responsabilità (presidente e direttore) nelle sedi locali é occupata da professionisti che donano ore del loro tempo libero alla nostra causa. Maestri di lavoro e simpatia sono i pensionati, chi faceva il dirigente d’azienda, chi il muratore, oggi sono insieme ad incontrare gli Enti o a controllare le date di scadenza dei prodotti che arrivano in magazzino. Non mancano però i giovani, spesso con alle spalle storie complicate: per loro il lavoro volontario è un’opportunità di imparare una professione per poi reintegrarsi nella società. Partecipare alla vita quotidiana della rete Banco Alimentare non vuol dire solo stoccare alimenti e preparare i bancali per le spedizioni, ma anche e soprattutto significa, in molti casi, vincere la solitudine. Dedicando il proprio tempo per il prossimo si riafferma continuamente il senso della propria vita. 10 11 Pagina • La Fondazione concede a titolo gratuito e in via non esclusiva nel territorio nazionale alle Aassociazioni BA, l’autorizzazione ad utilizzare la denominazione di sua proprietà “BANCO ALIMENTARE” ed il relativo logo; • La BA aderisce e partecipa alla “rete” nazionale creatasi con la Fondazione e le altre BA, al fine di potenziare nel territorio nazionale la capacità operativa della attività del Banco Alimentare. A tale fine è necessaria la instaurazione ed il mantenimento di uno stretto rapporto di collaborazione tra le parti. • La BA è proprietaria dei prodotti alimentari da essa raccolti. • La BA è titolare del rapporto di convenzione con gli Enti e le Associazioni assistite della propria regione e/o di altra regione, purchè in accordo con la BA operante nella regione ove i suddetti Enti o Associazioni svolgono la propria attività. • La BA, salvo casi particolari concordati con la Fondazione, s’impegna ad utilizzare, con i propri Enti e Associazioni assistite, un testo di convenzione comune a tutti i Banchi Regionali, approvato in sede di Consiglio di Amministrazione della Fondazione Banco Alimentare, dopo essere stato visionato dalle singole BA. • La BA si impegna a collaborare e condividere la comune attività svolta dalla Fondazione e dalle altre BA, al fine di potenziare, nel territorio, le attività della Fondazione e consentire il miglior raggiungimento della comune finalità sociale. A tale scopo la BA si impegna a fornire annualmente i dati relativi alla propria attività nel suo complesso cosicché la Fondazione possa redigere una Relazione Attività, dell’anno trascorso, di tutta la “rete” nazionale. Pagina Il profilo LA STRUTTURA OPERATIVA Tra la Fondazione ed ogni BA italiana viene sottoscritta una convenzione che si è evoluta nel corso degli anni. I punti salienti di quella attualmente in vigore nel 2005 sono: 2005 RAPPORTO ANNUALE La struttura operativa LA STRUTTURA OPERATIVA La struttura operativa Il profilo RAPPORTO ANNUALE 2005 Anno 2005 tons % sul tot. trend 05vs.04 4,7% 58,1% 17,7% 2,7% 16,2% 0,6% 100,0% 11% -12% 8% 66% 19% LA LOGISTICA DELLA RETE BA TONS Raccolto 2.437 30.357 9.233 1.400 8.479 310 52.217 40.000 PERSONALE Volontari Dipendenti / Collaboratori DEPOSITI magazzini (mq) uffici (mq) CELLE FRIGORIFERE Celle T° positive (mc) Celle T° negative (mc) ATTREZZATURE MAGAZZINO transpallets sollevatori MEZZI DI TRASPORTO furgoni frigo T° positivi furgoni frigo T° negativi altri automezzi UE 30.000 20.000 Industria Collette Ortofrutta 10.000 -2% 0 2004 2005 GDO 0,6% Ristorazione TIPOLOGIA FONTI DI APPROVVIGIONAMENTO 2005 17,7% Industria 58,1% Agea/Ente Risi 4,7% Ortofrutta 717 57 902 67 22.836 1.945 27.284 2.543 5.895 3.336 6.227 2.708 95 42 120 51 15 4 24 11 12 23 2,7% Grande Distribuzione 60.000 53.411 16,2% Collette 43.980 43.640 52.217 44.761 TREND TONNELLATE RACCOLTE (2001-2005) 40.000 Il profilo 30.000 Pasta e riso 2,7% Bevande 20.000 Varie 4,8% Dolciumi e zucchero 10.000 Salse, condimenti e olio 9,0% Ortaggi e legumi Alimenti per l'infanzia 1,5% Conserve carne e pesce 2001 28,2% Latte e derivati Pane e affini 2002 2003 2004 8.000 2005 7.717 7.234 7.500 6.632 TIPOLOGIA PRODOTTI RACCOLTI 2005 RACCOLTO Anno 2 Kg % Il profilo 50.000 TREND ENTI CONVENZIONATI 7.000 Pagina 2005 50.000 Ortofrutta Agea/Ente Risi Industria Grande distribuzione Collette Ristorazione Totale 7,0% Frutta e succhi 12 2004 RAPPORTO ANNUALE TREND APPROVVIGIONAMENTO 2003 - 2005 2003 I RISULTATI NAZIONALI 2005 2005 I risultati nazionali 2005 I RISULTATI NAZIONALI 2005 I risultati nazionali 2005 6.635 6.438 6.500 6.000 Pasta e riso Latte e derivati Conserve carne e pesce Ortaggi e legumi Dolciumi e zucchero Bevande Frutta e succhi Salse, condimenti e olio Alimenti per l'infanzia Pane e affini Varie Totale 18.957.234 14.702.725 760.402 4.675.138 2.484.689 1.407.532 3.677.454 996.075 1.100.722 471.998 2.983.013 52.216.981 36,3% 28,2% 1,5% 9,0% 4,8% 2,7% 7,0% 1,9% 2,1% 0,9% 5,7% 100,0% 5.500 2001 2002 2003 1.050.630 1.060.885 1.157.042 1.400.000 1.200.000 2004 1.211.414 2005 1.280.427 TREND N° PERSONE ASSISTITE DAGLI ENTI CONVENZIONATI 1.000.000 800.000 600.000 400.000 13 200.000 2001 2002 2003 2004 2005 Pagina RAPPORTO ANNUALE 2005 2005 Le fonti di approvvigionamento 2005 RAPPORTO ANNUALE RAPPORTO ANNUALE INTERLOCUTORE 16.000 14.000 UNIONE EUROPEA (programmi europei di aiuto alimentare) INDUSTRIA Pasta, latte UHT, biscotti, zucchero Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura 12.000 Riso, biscotti di riso Ente Nazionale Risi 10.000 Ortofrutta Ministero dell'Interno Ogni tipo di prodotto non commerciabile ma perfettamente commestibile Oltre 400 aziende alimentari convenzionate donano periodicamente Insieme c'è Più Gusto Colletta rivolta alle aziende agroalimentari nel periodo che precede la Pasqua ANDAMENTO MENSILE DEGLI APPROVVIGIONAMENTI 8.000 6.000 4.000 2.000 Ritiro prodotti secchi GDO Pronto Fresco 0 Accordo nazionale con importanti catene operanti in Italia Giornata Nazionale Colletta Alimentare È rivolta a tutti gli italiani che fanno la spesa l’ultimo sabato di novembre RISTORAZIONE Siticibo Mense aziendali e refettori scolastici, grazie alla legge del Buon Samaritano. Feb Mar Apr Mag Giu Il grafico dell’andamento mensile degli approvvigionamenti indica un forte calo due picchi negativi e uno positivo. I prodotti scarseggiano nei mesi di luglio e agosto e nei mesi invernali. A tale proposito è stata studiata “Insieme c’è più gusto”, una colletta di alimenti non eccedenti proposta alle aziende agroalimentari proprio nel periodo che precede la Pasqua. Grazie a questo evento il trend di prodotti provenienti dall’industria è tornato in positivo dopo tre anni. Il picco positivo coincide con l’evento che ha porta- Lug Ago Set Ott Nov Dic to notorietà alla Fondazione Banco Alimentare in Italia, la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare. Ormai appuntamento fisso dell’ultimo sabato di novembre per milioni di italiani, giunta alla nona edizione, rappresenta il 16,4% del totale degli approvvigionamenti. L’accordo che permette l’attivazione del programma Pronto Fresco ha reso più stabile i rapporti con la GDO determinando un incremento dei prodotti raccolti in questo settore. 14 15 Pagina COLLETTA Gen LE FONTI DI APPROVVIGIONAMENTO PRODOTTI/PROGETTI Pagina Il profilo LE FONTI DI APPROVVIGIONAMENTO FONTE Il profilo 2005 I donatori di alimenti 2005 I donatori di alimenti Pagina 16 ESPANSIONE ESPRESSO EUROCAKES EURODOUGH EUROFRIGO EUROPI EUROVERDE EXQUISA F.LLI DE CECCO F.P.E. FABBRI 1905 FACCHINI & MENGOZZI FAGE ITALIA FANTASTIC FOODS FARAON FATER FATTORIE OSELLA FATTORIE SCALDASOLE FELSINEO FERRERO FIGIE LOGISTICS ITALIA FINI FONTI di RAMIOLA FOOD PRODUCTS FOSCHINI CELESTINO FRIGOSCANDIA FRUTTICOLTORI ASSOCIATI PARMENSI FUDEX GROUP FUSCO PACKING ENGINEERING GALBANI GALBUSERA GASSER CAVAZZUTI GELIT GEMMA GENERAL FIX GFOOD GIA GIESSE FRESCO GROUP GIORDANO GLOW GRANAROLO FELSINEA GRANDA ZUCCHERI GRANDI SALUMIFICI ITALIANI GRANMILANO GRIF GRUPPO ITALIANO VINI GUSTO HEINEKEN ITALIA HOSTA ITALIA IBERIS IBISE' SALUMIFICIO DI PARMA ICAM ICSEA HELEN SEWARD IL VECCHIO FORNO ARTIGIANO IMOLA BEVANDE INBEV ITALIA IND. DOLCIARIA ITALIANA INDUSTRIE R. CAMPAGNOLO INDUSTRIE ROLLI ALIMENTARI INPA INTERBREW ITALIA ITALFORNO ITALGNOCCHI ITALIA SALUMI ITALOG JOHNSON WAX KARPOS KARRUA s.a.s. KI GROUP KRAFT FOODS ITALIA KRIOTRANS L.A.S. LA BELLA PASTICCIERA LA CANTINA DEI FEUDI LA DORIA LA LINEA VERDE LA MONTICELLO LA PERLA LA SFOGLIA LA VERSA LACTALIS ITALIA LATTE CANDIA LATTE SOLE LATTERIA MERANO LATTERIA SOC.MERANO LATTERIE FRIULANE LAVAZZA LAZZARONI LE PONT NATURE - INPHA DUEMILA LEILA PHARMA FOOD LEMA LEVONI LINDE MED LINDT & SPRUNGLI LOIZZO MAINA MAISON DOLCI MARFARMA MARTINELLI MASINI MASTERFOODS MCBRIDE MEDITERRABIO MEGGLE ITALIA MELEGATTI MELLIN MENU' MENZ & GASSER METRO ARNO MILKON MILTE' ITALIA MILUPA MODA'S MOLINO ZENORINI MONARDO MONARI FEDERZONI MONDIAL FOOD MONDOVI BIBITE MONGIBELLO - PUGLISI MONTANA ALIMENTARI MONTENEGRO MONVISO MUKKI CENTRALE LATTE MULLER NATFOOD NEGRONI NESTLE' ITALIANA NUOVA CDP NUOVA TERRA NUTRICIA NUTRITION & SANTE' ITALIA NUTRITIONALS SCHIAPPARELLI ORANFRIZER OROGEL ORSOBIANCO DOLCIARIA ORTOFIN ORTOGEL ORTOREALE OVO-NATURE P&A P.A.D. PAGO ITALIA PAM FOOD PAN FISH FRANCE PANEALBA PANEM PANZERI PAPP ITALIA PARMALAT PASTICCERIA ANTICO CASTELLO PASTICCERIA SCARDACI PASTIFICIO ANDALINI PEGASO PELLINI PESCA PRON PEVIANI PIEFFELLE LOGISTICA PIZZOLI PLADA POINT di VERZELLETTI POLO PONTI PRIMO TADDEI PRIVITERA PROBIOS PRODOTTI ORCO PROMARCHE PRONTOFOODS QUARGENTAN RAVANINI REALIMENTARE REDAELLI BRUNO RIGHETTI ALIMENTARE RIGHI RISERIA LA BASTIA RISO SCOTTI SNACK RIVOLTINI ALIM.DOLCIARIA ROCCHETTA RODOLFI MANSUETO ROLLI INDUSTRI ALIMENTARI ROVAGNATI RUDI FOOD S.I.BE.G. S.I.R.C. SABELLI COMMERCIALE SACLA' SAIWA SAL.PI.UNO SALUMIFICIO TRE VALLI SALUMIFICIO CERIOTTI SALUMIFICIO MENATTI SALUMIFICIO S.ILARIO SANTALUCIA SANTI & C SARFATTI SBS SCARPATO SEFA SEGAFREDO SIBAT TOMARCHIO SILO SIREA SOBELCO ITALIA SOC. IT. GRISSINI SOLSALT SPEGA SPUMADOR STAR SVAT SERVICES TECHNO FOODS TFE DA THE WALT DISNEY ITALIA TIGRE ITALIA TOP SINGLE SERVICE TORREVILLA VITIC.ASS. TOSCODOLCE TRADE MARKETING TRENTOFRUTTA TRIBALLAT ITALIA TUNINETTI TURATELLO ITALIA TUTTOSELF TUTTOVO ULIVOIL ULTIMATE ITALIA UNIGEL UNILEVER ITALIA UNILOG GROUP VALLE D'OR VALLEE VALSOIA VARVELLO VECCHIO VARZI VENDING SYSTEM ITALIA VICENZI VILLANI VIS VISMARA VOGLIAZZI VOLTAN WOLF YOGOLAT ZANARDI ZINGERLE PAST. ZUEGG Distribuzione AF LOGISTICS ARTICA SURGELATI AUCHAN AUTOGRILL B. & R. BEVANDE BATTAGLIO BENNET BIESSETI BOFROST CAP COOPERATIVA CARREFOUR ITALIA CECIONI CATERING CEDAL CINEMAX CO.BIR CO.GE.DI. INTERNATIONAL COAL CODE' CRAI CODE' CRAI OVEST COMPRABENE CONAD CONAD ADRIATICO CONAD DEL TIRRENO CONSORZIO CARREFOUR CONSORZIO CTM ALTROMERCATO CONSORZIO G78 CONSORZIO IPER CONSORZIO S.D. - SICILIA DISCOUNT CONSORZIO SVILUPPO COOP CENTRO ITALIA COOP LOMBARDIA COOP TOSCANA LAZIO COOP UNICOOP TIRRENO COOPERATIVA SOCIALE ENGHERA CRAI D.P.&V. ASSOCIATI DESA ESSELUNGA F.E.F. FARMACIE COMM.LI SCANDICCI FRESH FOOD (GRUPPO RINASCENTE) G.S. (GRUPPO CARREFOUR) GABRIELLI QUINTO GIORDANO INGR.ORTOFR. GUARDAMAGNA IPER MONTEBELLO IPERCOOP METROPOLI ITALFRUTTA KI GROUP KOMEDIS - CONSORZIO SICILIA SUPERMERCATI LAVIANO LOGISTIC CCP LOMBARDINI FOOD GROUP MAR MARKET METRO NOVACOOP ORTOGRANDA PAC 2000 PALERMITANA ALIMENTARI RAVANINI RECCHIONI FABIO & C. RINASCENTE SAF SE.AL SECOM SIA SMA SMAFIN STAR FRUTTA TIMOSSI UNICOOP FIRENZE VASTA VISTEON Il profilo 2T A.P.S. (ARTE PASTA SENESE) A-27 ACQUA BIDA AGNESI AGRITECH ALCE NERO COOPERATIVA ALIMENT. ASTIGIANI ASSOCIATI ALSO AMSA ANTICA PASTERIA ANTICO FORNO A LEGNA ARIMPEX ROBO AROL ARZANO GIUSEPPE & BERETTA ELENA AZ. AGRICOLA KOGOJ AZ. FRUTT. CALICARIS B & G SRL BAHLSEN BALOCCO BARILLA BARSERVICE BATTISTERO BAULI BEL ITALIA BIESSETI BIG LOGISTICA (GALBANI) BIONATURA AGROALIM BISTEFANI BLU BEVERAGE SYSTEM BOCCHIA CAFFE' BOELLA DOLCIARIA BOLTON ALIMENTARI BONCIOLI BONDUELLE ORTOBELL BONGRAIN ITALIA BONIFANTI BONOMELLI BOTTOLI BRENDOLAN SERVICE BUONGUSTAIO PIEMONTE BUSCHESE CA.FORM CADBURY ITALIA CAFFAREL CAMEO CAMPARI CAMPIELLO CANNAMELA CAPPONI & SPOLAOR CAVIEZEL CAVIRO CECIONI CATERING CEDIPA CENTRALE LATTE FI-PT-LI CENTRALE LATTE MONZA CENTRALE LATTE TORINO CHEF-SERVICE CICCARESE CIRIO DE RICA CITTERIO CO.DA.P. CO.PA.DOR COCA COLA BEVANDE ITALIA COCCODI COELSANUS COIND COLLE DELL'ACERO SOC. COOP AGRICOLA A R COLUCCI COLUSSI COMAGITAL COMBY SERVICE COMMERCIALE G.M. srl COMMERCIO ALTERNATIVO COMPAGNIA DELLE SPECIALITA’ ALIM. COMPAGNIA DELLE SPECIALITA' LIGURI CONDORELLI CONSERVE ITALIA CONSORZIO LATTERIE FRIULANE CONSORZIO TERRE DI SICILIA CONTRI COROFAR CUORE (div. BONOMELLI) CURTI D&C D.& F. D.A.EM. D+F DACOM DANONE D'AUCY ITALIA DE ANGELIS DE LANGLADE & GRANCELLI DEL MONTE FOODS DELICATESSE DEVELEY ITALIA DI FEBO DI.FR.AL. DISTRIBORG ITALIA DOLCI PREZIOSI Dr.SCHAR EHRMANN ITALIA ELAH-DUFOUR ENOPLASTIC EQUILIBRA ESCA 17 Pagina Il profilo I DONATORI DI ALIMENTI Industria I DONATORI DI ALIMENTI RAPPORTO ANNUALE RAPPORTO ANNUALE 2005 I destinatari GLI ENTI CONVENZIONATI LA POVERTA’ IN ITALIA Pagina 18 • astenersi dal distribuire alimenti che possano in qualche modo nuocere alla salute dei destinatari; non accumulare in maniera anormale i viveri ricevuti e a non utilizzarli a fini commerciali; Gli Enti convenzionati crescono di anno in anno, nel 2005 sono stati 7.717 ed hanno a loro volta aiutato 1.280.427 indigenti. Il rapporto Enti-rete BA va ben al di là della semplice collaborazione legata alla distribuzione di alimenti. Ogni BA ha una squadra di visitors che periodicamente visita le associazioni caritative; non solo, ma l’anno è costellato di gite, cene e incontri che rappresentano sempre opportunità per costruire rapporti umani, il valore aggiunto della nostra attività. Non è da dimenticare però il risvolto economico che l’aiuto alimentare conferisce alle associazioni caritative. Esse possono in tal modo liberare risorse economiche per dirottarle ad altre finalità: strutture o risorse umane che migliorano notevolmente il servizio da loro offerto. Per poter ricevere gli alimenti l’ente deve fare richiesta alla sede regionale della rete BA, se ritenuto idoneo, in seguito ad una visita, gli viene sottoposto il testo di una convenzione che annualmente dovrà essere rinnovata. Sottoscrivendola gli Enti si impegnano a non utilizzare le derrate a fini commerciali e ad astenersi dall’utilizzo fraudolento degli alimenti ricevuti. rente costo della vita e da altri aspetti di esclusione sociale più frequenti nei grandi centri, come la solitudine soprattutto percepita dalle persone anziane. Interessante il dato relativo alle difficoltà riscontrate più di una volta nell’effettuare acquisti di prodotti alimentari; nel 2003, ultimo dato disponibile, il 2,3% delle famiglie residenti in Italia ha affermato di essersi trovato in tale condizione. Appare evidente come l’attività della rete BA in Italia sia più che mai necessaria per contribuire ad arginare questa necessità. • fornirci per iscritto le informazioni relative alla distribuzione ed alla destinazione delle merci; • accettare eventuali visite da parte dei nostri incaricati permettendo di visionare i locali utilizzati. Il profilo Il profilo I DESTINATARI • distribuire gratuitamente le derrate ricevute, in conformità alla normativa sanitaria vigente; Il rapporto annuale sulla povertà relativa in “Italia” pubblicato nel mese di ottobre “scorso” indica la soglia di povertà relativa ufficiale nel nostro Paese: 919,98 euro, il 5,2% in più rispetto al valore dell’anno precedente. La soglia è calcolata in base ai consumi medi mensili di una famiglia di due componenti, chi mensilmente spende meno di questa cifra viene considerato povero. Per le altre ampiezze familiari il parametro viene rimodulato con appositi coefficienti. I DESTINATARI Siglando la convenzione l’Ente si impegna a: 2005 RAPPORTO ANNUALE I destinatari 7.588.000 13,2% 919,98 2,3% DATI ISTAT 2004 persone povere in Italia nel 2004 della popolazione euro soglia di povertà ufficiale (spesa media mensile famiglia di due componenti) delle famiglie residenti in Italia ha difficoltà durante l’anno ad affrontare spese alimentari. Sono 7.588.000 le persone povere, oltre 700 mila in più del 2003, pari al 13,2% della popolazione residente in Italia. La maggiore incidenza della povertà si avverte nelle famiglie con più di due minori a carico e le coppie al di sopra dei 65 anni. Un altro dato interessante è quello pubblicato da Istat sulla percezione della povertà, ovvero quanto ci si sente poveri in seguito a difficoltà riscontrate nell’affronto di spese cosiddette fisse, (bollette, affitto, mutui) e variabili (vestiti, medicine ed alimentazione). Da questa particolare indagine emerge come nei grandi centri abitati e al Nord ci si sente più poveri di quello che il dato oggettivo indica, probabilmente questo risultato è influenzato dal diffe- 19 Pagina RAPPORTO ANNUALE 2005 2005 RAPPORTO ANNUALE RAPPORTO ANNUALE 2005 Fba F ba 20 21 Pagina Pagina L’attività 2005 della Fondazione Banco Alimentare Onlus L’UNIONE EUROPEA UNIONE EUROPEA INDUSTRIA ALIMENTARE GRANDE DISTRIBUZIONE ORGANIZZATA RISTORAZIONE ORGANIZZATA Fba GLI APPROVVIGIONAMENTI •Ortofrutta (Ministero dell'Interno) •Agea •Ente Risi Progetto Insieme c'è più gusto Programma Pronto Fresco Siticibo FONDAZIONE BANCO ALIMENTARE ONLUS Il core business della FBA Onlus è la raccolta delle eccedenze dall’intera filiera agroalimentare, dall’agricoltura e dalla ristorazione. Il ruolo specifico della FBA Onlus è quello di coordinare le entrate di alimenti per la rete BA e la creazione di rapporti con le diverse tipologie delle fonti di approvvigionamento. Attraverso programmi e convenzioni stipulati nel corso degli anni si è giunti a ridare valore a prodotti ottenuti con tutti i canoni previsti dalle normative e i disciplinari di produzione, ma che, per varie ragioni, non entrano sul mercato. Si va dalla materia prima ferma negli ammassi della comunità europea al piatto pronto in eccedenza nelle mense aziendali. La Fondazione Banco Alimentare Onlus riceve la maggior parte dei suoi prodotti (62,8%) dai programmi di aiuto alimentare dell’Unione Europea. Il ruolo specifico della Fondazione è, grazie ad una procura notarile firmata da ogni singola BA, di essere l’interlocutore dell’Agenzia per le erogazioni dell’agricoltura (AGEA) e dell’Ente Nazionale Risi per l’intera rete BA italiana. Programma Europeo d’aiuto alimentare ai bisognosi Consiste in uno stanziamento annuale in denaro impiegato per l’acquisto di materie prime disponibili negli ammassi comunitari. Le materie prime acquistate vengono distribuite tra i Paesi dell’Unione che precedentemente avevano dichiarato la loro intenzione di prendere parte al programma. A questo punto la gestione è nelle mani dei singoli Stati. In Italia se ne occupano, con delega del Ministero delle Politiche Agrarie e Forestali, AGEA e l’Ente Nazionale Risi. La procedura prevede l’indizione di bandi di gara per aggiudicare i lotti di materie prime. Il meccanismo è quello della permuta: si richiedono prodotti trasformati per i quali si concedono a pagamento materie prime appartenenti alla stessa tipologia. Per fare un esempio, si mette in palio segale per ottenere della pasta di grano duro. A carico del trasformatore vi sono anche la distribuzione e la consegna dei prodotti direttamente alle organizzazioni caritative. La funzione specifica della FBA Onlus è, in virtù di una procura notarile con la quale ogni BA delega la FBA, di svolgere un’opera di coordinamento e di collaborazione con AGEA, la quale richiede un parere nella fase decisionale della tipologia di prodotti trasformati da richiedere attraverso i bandi. Interviene poi in caso di problemi che interessino la rete Banco Alimentare. Ogni associazione BA è iscritta nel registro AGEA e ha la responsabilità della distribuzione degli alimenti dei quali diventa proprietaria. Essendo a conoscenza dell’intero piano annuale delle consegne, FBA è in grado di dare indicazioni alle BA in merito a capacità recettive dei magazzini e dosaggi delle distribuzioni. RAPPORTO ANNUALE IL COORDINAMENTO E LE PARTNERSHIP 2005 GLI APPROVVIGIONAMENTI Gli approvvigionamenti Gli approvvigionamenti F ba RAPPORTO ANNUALE 2005 Distribuzione gratuita di frutta e verdura Il Reg. (CE) n. 2200/96 stabilisce all’articolo 30 la possibilità per i prodotti ritirati e rimasti invenduti di essere smaltiti attraverso distribuzioni gratuite ad opere di beneficenza a enti caritativi a ciò autorizzati dagli Stati membri. La Fondazione Banco Alimentare nel 1998 ha ricevuto una delega da parte del Ministero dell’ Interno a distribuire gratuitamente i prodotti ortofrutticoli ritirati perché in eccedenza dal mercato. In questo caso la FBA Onlus è l’unico soggetto autorizzato dal Ministero alla distribuzione e fa da tramite nei confronti della rete BA. Pagina 22 In Italia le associazioni che ricevono la pressoché totalità degli aiuti sono tre: rete Banco Alimentare; Caritas e Croce Rossa Italiana. Nel 2005: FBA Onlus CRI CARITAS Vari AGEA ENTE RISI 68% 7% 19% 6% 73% 15% 6% 6% 23 Pagina Quantità e tipologia di prodotti ricevuti La rete BA ha ricevuto nel 2005 2.437 tonnellate di ortofrutta, prevalentemente mele e arance; dal PEAD invece, sommando i contributi di AGEA ed Ente Nazionale Risi, nei nostri magazzini sono state ricevute 30.357 tonnellate di prodotti (pasta, latte UHT, biscotti di riso, riso, formaggi e burro). LE INDUSTRIE ALIMENTARI Il progetto Insieme c’è Più Gusto La rete “Banco Alimentare” in Italia nasce ridistribuendo le eccedenze provenienti da alcune tra le principali industrie agroalimentari. Oggi sono oltre 400 le imprese che abitualmente donano parte delle loro eccedenze di produzione alla rete BA italiana per un totale di 9.233 tonnellate raccolte. Il progetto "Insieme c'è Più Gusto", partito nel 2005 in forma sperimentale, è un'iniziativa senza precedenti a livello europeo. La FBA Onlus propone alle aziende della filiera agroalimentare presenti in Italia di donare prodotti alimentari non eccedenti alla rete BA per il periodo imminente alla Santa Pasqua. La FBA gestisce i contatti con le industrie a carattere nazionale, coordina i ritiri e le consegne alle BA rappresentano tutta la rete BA italiana. Con le aziende viene stipulata una convenzione a tutela di entrambe le parti: l’azienda si impegna a consegnare prodotti ben conservati e perfettamente commestibili; la FBA a distribuire i prodotti esclusivamente ad enti caritativi e a titolo gratuito. MISSION • Recuperare alimenti nel periodo Pasquale, da sempre il più critico per motivi legati alla stagionalità, garantendo agli Enti un flusso più costante di prodotti lungo tutto l’anno. • Fidelizzare il rapporto tra le aziende del settore agro-alimentare e la FBA Onlus. ATTIVITA’ SVOLTE NEL 2005 PER L’EDIZIONE SPERIMENTALE • Lavoro di mailing con le 400 aziende già donatrici della rete Banco Alimentare. • Raccolta dei prodotti nelle due settimane precedenti la Santa Pasqua. DATI SPERIMENTAZIONE 2005 Aziende contattate: 420 Aziende che hanno donato: 60 Tonnellate raccolte: 511 Valore commerciale: oltre 1.000.000 € Pasta e Riso kg 31.396 = 6% Pane e affini kg 15.750 = 3% Ortaggi e Legumi kg 74.421 = 15% Latte e derivati kg 17.723 = 3% Frutta e Succhi kg 146.402 = 30% Bevande kg 54.314 = 11% Carne kg 7.049 = 1% Olii e Condimenti kg 12.738 = 2% Dolciumi kg 125.034 = 24% Vari Kg 5% 24 25 Pagina 26.668 = Pagina PROSPETTIVE PER IL 2006 Nel 2006, in occasione della seconda edizione, si prevede di poter contattare 1000 aziende grazie anche all'impegno di molti volontari di tutte le Associazioni della rete Banco Alimentare italiana. TIPOLOGIA DEI PRODOTTI RACCOLTI: RAPPORTO ANNUALE 2005 Gli approvvigionamenti GLI APPROVVIGIONAMENTI Gli approvvigionamenti Fba Fba GLI APPROVVIGIONAMENTI RAPPORTO ANNUALE 2005 2005 Gli approvvigionamenti Gli approvvigionamenti PIATTAFORMA PARMA LA GRANDE DISTRIBUZIONE ORGANIZZATA Nel 2005 si sono conclusi i lavori di costruzione dell’immobile industriale nella zona dell’Interporto di Parma che godrà di una superficie di 4.410 mq. Da anni l’intera rete BA riceve prodotti da punti vendita della Grande Distribuzione Organizzata. Nel 2005, per regolarizzare e consolidare questa sinergia, la FBA ha approntato il programma Pronto Fresco. RAPPORTO ANNUALE RAPPORTO ANNUALE 2005 SCOPO La struttura fungerà da appoggio logistico molto funzionale per tutte le BA, soprattutto per quelle che dispongono di fonti limitate di approvvigionamento sul territorio. Sono stati raccolti 2.856.947 €. Sono stati deliberati contributi, ma non ancora incasssati per un totale di 746.824 €. Mancano ancora 419.057 € e per coprire tutte le spese. "Pronto Fresco" parte ufficialmente nel 2005, ma è il frutto di una sperimentazione condotta dall’Associazione Banco Alimentare della Lombardia Onlus durata due anni, durante i quali sono state fatte delle visite presso le sedi della Fédération Française des Banques Alimentaires, che recuperano oltre 15mila ton/anno grazie a questa iniziativa ed è stato svolto un lavoro di ricerca che ha coinvolto la Facoltà di Agraria e il Politecnico di Milano. MISSION Intraprendere in maniera sistematica il ritiro delle eccedenze alimentari (prodotti freschi e secchi) dai grandi Ipermercati dislocati su tutto il territorio nazionale, attraverso la creazione di una rete di ritiro per realizzare un concreto aiuto nella gestione delle eccedenze ridistribuendole ad Associazioni (Enti) che assistono persone in stato di indigenza. In seguito ad un primo periodo di formazione curato dalla FBA Onlus, sono gli Enti stessi a recuperare giornalmente i prodotti invenduti dall'Ipermercato a loro più vicino. GLI APPROVVIGIONAMENTI GRAZIE A: Fondazione Cariplo, Fondazione Cariparma, Fondazione Carimodena, Fondazione Monte dei Paschi di Siena, Associazione delle Fondazioni delle Casse di Risparmio Piemontesi, Regione Emilia-Romagna, Provincia di Parma, Comune di Parma, Banca d’Italia e la Conferenza Episcolale Italiana. Fba Fba GLI APPROVVIGIONAMENTI Il programma Pronto Fresco DATI E TIPOLOGIE DI PRODOTTI DISTRIBUITI Nel 2004 sono stati donati oltre 75.000 kg di prodotti e nel 2005 si è arrivati a oltre 200.000 kg. Prodotti freschi (latticini, ortaggi, carne, salumi, pesce, ecc) e prodotti da forno (pane e affini, dolciumi, ecc.) AZIONI SVOLTE NEL 2005 • Redazione della “Procedura ritiro freschi dagli ipermercati” e della “Procedura di mappatura logistica”. • Firma dell’accordo quadro nazionale con quattro tra le maggiori catene della distribuzione organizzata (Bennet, Carrefour Italia, Esselunga e Metro Italia). • Attivazione del progetto ad Alessandria in un punto vendita Bennet. Pagina 26 GRAZIE A: Regione Lombardia, Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Milano, Politecnico di Milano - Dipartimento di Ingegneria Gestionale, Bennet, Carrefour Italia, Esselunga, Metro Italia. 27 Pagina PROSPETTIVE 2006 L’obiettivo della rete BA italiana per il 2006 è di poter almeno raddoppiare il numero di ipermercati, superando la soglia delle 500 tonnellate di prodotti freschi raccolti. Gli approvvigionamenti 2005 Gli approvvigionamenti RAPPORTO ANNUALE RAPPORTO ANNUALE 2005 LA RISTORAZIONE ANDAMENTO DEL RACCOLTO SITICIBO 2005 Grazie alla legge n 155/’03, detta “del Buon Samaritano” entrata in vigore il 16 luglio 2003, è possibile il recupero di cibo a scopo benefico. Siticibo nasce come prima applicazione di questa legge per sviluppare un servizio in grado di raccogliere la disponibilità alimentare in eccesso e trasferirla e chi ne ha bisogno per vivere. 12.000 10.000 Pane (Kg) = 50.000 8.000 6.000 Destinatari: 31 Enti caritativi assistiti MISSION Siticibo si pone come obiettivo il recupero quotidiano del cibo fresco e cucinato in eccedenza nella ristorazione organizzata. Ogni giorno vengono ritirati piatti pronti da mense aziendali e hotel, pane e frutta da refettori scolastici ed eccedenze di catering che diventano un concreto aiuto per le organizzazioni benefiche che assistono persone indigenti e bisognose. DATI Le cifre del 2005 indicano che Siticibo ha allargato il suo campo d’azione. Oltre ad aumentare il numero dei refettori scolastici e delle mense aziendali da cui si sono effettuati i ritiri, é iniziata una sperimentazione del progetto a Como. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 MESI ATTIVITA’ SVOLTE NEL 2005 • Realizzazione e consolidamento di partnership con il mondo profit che hanno consentito di svolgere e migliorare le attività attraverso donazioni in denaro oppure attraverso l'offerta di prestazioni d'opera. In particolare, sono diventati 4 gli autisti e i furgoni che TNT Post ha gratuitamente messo a disposizione di Siticibo, oltre alle competenze logistiche. BS INVESTIMENTI, i dipendenti Autogrill e i promotori ed agenti di FINECO OnLine hanno creduto nel progetto effettuando una donazione in denaro. • Anche con il mondo non profit sono cresciute le partnership: alcune ONLUS ritirano pane e frutta dalle scuole direttamente per se stesse, dopo un periodo di formazione e affiancamento con il personale Siticibo. • Conferenza stampa di rendicontazione delle attività del 2004, tenutasi il 1 febbraio 2005. • Intensificazione dell’attività di comunicazione strategica indirizzata ad operatori del canale HORECA. • Start up del progetto nella città di Como. PROSPETTIVE 2006 • Incremento del numero di Enti caritativi assistiti, privilegiando quelli dove il bisogno è maggiore. • Verifica della riproducibilità di Siticibo in altre città italiane: Bergamo, Roma, Lecco e Modena. • Impostazione di una strategia di comunicazione integrata che restituisca visibilità al progetto. • Campagna di reclutamento nuovi volontari • Sensibilizzazione di nuovi partner donatori e sostenitori di Siticibo. GRAZIE A: • tutti i volontari di Siticibo • i refettori scolastici, il personale di cucina e le scuole • TNT Post • Lo studio Moccagatta Pogliani & Associati • Grandi Stazioni - nella persona di Tiziana Macciò • Fondazione Cariplo • Comune di Como • BS Investimenti • Autogrill • Fineco On Line • Studio Perani, Mezzanotte & Partners • Donatori privati E per le donazioni di cibo: • Gemeaz Cusin • Milano Ristorazione • Gruppo Onama • Pellegrini Ristorazione • Hotel Marriott • Hotel Principe di Savoia • Ospedale Valduce – Como • Ospedale Sant’Anna – Como • Ortofrutta Arcobaleno – Como • Panificio il Paniere – Como • Grand Hotel – Como • Scuole aderenti al progetto - Como GLI APPROVVIGIONAMENTI Donatori di alimenti: 9 mense aziendali (piatti pronti) 2 hotel (piatti pronti ed eccedenze di catering) 63 refettori scolastici (pane e frutta) 0 Fba Siticibo è un servizio della Fondazione Banco Alimentare Onlus nato a Milano nel dicembre 2003, dalla collaborazione con Cecilia Canepa e Bianca Massarelli. Risultati anno 2005: 88.644 porzioni di piatti 50 tonnellate di pane 45 tonnellate di frutta Pagina Piatti pronti (porzione) =88.644 2.000 Logistica: 2 persone assunte 40 volontari 2 furgoni refrigerati donati 28 Frutta (Kg) = 45.000 4.000 29 Pagina Fba GLI APPROVVIGIONAMENTI Siticibo Due le mansioni a carico della FBA: la raccolta dati e la gestione dei trasporti nazionali. PROGRAMMAZIONE CAMPAGNA ORTOFRUTTA La FBA è riconosciuta dal Ministero dell’Interno per ritirare e distribuire gratuitamente sul territorio italiano i prodotti ortofrutticoli in eccedenza sul mercato. Per questo, nel corso dell’anno, intrattiene rapporti sia con le Cooperative dei produttori, per pianificare i vari ritiri settimanali dei prodotti (prevalentemente mele, pere e arance), sia con l’A.G.E.A., alla quale vengono presentate tutte le domande di rimborso per i trasporti effettuati con destinazione finale i magazzini della rete BA. 30 31 Pagina RACCOLTA ED ELABORAZIONE DATI La Fondazione raccoglie mensilmente dati relativi alla raccolta dei prodotti alimentari (data entrata, n° d.d.t., provenienza, quantità e tipologia) che verranno distribuiti ad associazioni caritative convenzionate con la rete BA. Un database permette di avere sotto controllo il numero delle strutture e degli indigenti assistiti. Inoltre, durante l’anno viene effettuato un aggiornamento della situazione strutture della rete BA che permette di avere sotto controllo lo stato dei magazzini e delle loro attrezzature per la movimentazione dei prodotti. TRASPORTI Dopo la segnalazione da una azienda si è deciso di destinare i prodotti in base alle possibilità ricettive dei magazzini e alla posizione geografica dell’azienda. I trasporti sono, per la maggior parte, realizzati da terzi con spese a carico della FBA; solo in alcuni casi le aziende si accollano le relative spese di trasporto, consegnando i loro prodotti con propri automezzi. RAPPORTO ANNUALE IL COORDINAMENTO E LA RACCOLTA DATI 2005 LA LOGISTICA La logistica Fba La logistica Pagina Fba LA LOGISTICA RAPPORTO ANNUALE 2005 2005 RAPPORTO ANNUALE L’evento: la colletta alimentare LA GIORNATA NAZIONALE DELLA COLLETTA ALIMENTARE L’ultimo sabato di novembre per il nono anno consecutivo si è svolta all’interno di migliaia di supermercati in tutta Italia la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare. 100.000 volontari chiedono a milioni di italiani di donare parte della loro spesa da destinarsi agli Enti convenzionati. E’ il gesto di carità più imponente d’Italia per numero di persone coinvolte. La raccolta di alimenti si limita a prodotti a lunga conservazione. I volontari consigliano l’acquisto di alcune tipologie che difficilmente i banchi riescono a reperire, un esempio classico sono gli alimenti per l’infanzia. I DATI • gli alimenti richiesti: olio, omogeneizzati e prodotti per l’infanzia, tonno e carne in scatola, pelati e legumi in scatola. • 8.164: le tonnellate di alimenti raccolti (di cui il 62.8% sono stati i prodotti richiesti) • 6.191: i supermercati coinvolti in tutta Italia • 2.141: i comuni italiani • 108.000 circa: i volontari • 26.299.034 di €: il valore commerciale totale degli alimenti raccolti Spazi adv gratuiti TV: 3 emittenti nazionali, 2 locali e 6 satellitari RADIO: 43 tra emittenti nazionali e locali STAMPA: 6 periodici nazionali, 10 quotidiani di cui 2 nazionali AFFISSIONI: oltre 1500 manifesti in aeroporti, ferrovie e città italiane, 1500 pendolini negli autobus e metrò a Milano, e 15 taxi a Milano con adesivi sui lunotti. • WEB 2 milioni di “impression” su un centinaio siti e motori di ricerca • Nei supermercati: spazi sui loro house organ e spot radio nelle corsie • Aiuti dalle aziende sostenitrici: le aziende sostenitrici (gli sponsor e altre) quest’anno hanno voluto contribuire a divulgare l’iniziativa utilizzando i propri mezzi di comunicazione 9.000 8.164 8.000 6.947 7.000 5.701 4.452 5.000 4.000 3.160 3.000 2.000 Strumenti di comunicazione spot tv: 30 secondi con Paolo Brosio e Fisichella spot radio: 2 spot di 30 secondi con le voci di Paolo Brosio e di Giancarlo Fisichella banner immagine pubblicitaria per stampa e affissioni materiale informativo utile per lo svolgimento della giornata (31.000 manifesti, 34.000 locandine, 11.200.000 volantini, 4.500.000 sacchetti, 87.000 pettorine, 12.000 adesivi, 400.000 scatoloni) • slogan per incontri pubblici “Una passione per l’uomo” • • • • • • • • • TONNELLATE RACCOLTE 6.000 COMUNICAZIONE DELL’EVENTO 4.989 3.618 2.845 1.693 L’EVENTO | LA COLLETTA ALIMENTARE L’evento: la colletta alimentare Fba Fba L’EVENTO | LA COLLETTA ALIMENTARE RAPPORTO ANNUALE 2005 Lavoro ufficio stampa • n. 600 pagine di rassegna stampa prodotte • lancio dell’iniziativa, nei giorni precedenti all’evento, in: • emittenti tv nazionali: 34 trasmissioni nazionali e 45 Tg • emittenti radio nazionali: 28 trasmissioni e 40 Giornali Radio • agenzie: Ansa, Adnkronos, Agi, Apcom, Asca, Sir. • Stampa: 25 quotidiani nazionali, 30 settimanali, 19 mensili • Web: 17 portali 1.000 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 PUNTI VENDITA COINVOLTI 7.000 4.473 4.000 2.409 3.000 2.833 3.127 3.642 1.239 Pagina 1.000 0 1998 1999 2000 20,0 18,0 15,7 12,7 11,3 9,6 10,5 10,1 13,0 11,4 2001 2002 2003 2004 2005 CONTRIBUTO % GNCA AGLI APPROVVIGIONAMENTI FBA ONLUS 9,3 8,0 6,0 4,0 2,0 0,0 1.872 1997 Incontri pubblici 45 incontri organizzati in tutta Italia dalle sedi della rete BA con la presenza di personaggi pubblici, nel mese precedente l’iniziativa. 16,0 14,0 12,0 10,0 5.283 5.000 32 2005 6.191 6.000 2.000 2004 33 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 Pagina 0 Pagina 34 2005 IL CONOCORSO “LA MIA COLLETTA” In collaborazione con il Segretariato Sociale RAI e con il patrocinio del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca, la FBA Onlus ha promosso un concorso artistico letterario per i bambini di età scolare (Scuola Primaria e Secondaria di primo grado). Il tema era “La mia colletta”: testimonianze, temi, disegni, poesie, per raccontare la propria esperienza vissuta come volontari o donatori della Giornata Nazionale della Colletta Alimentare. Hanno partecipato circa 500 bambini e ragazzi. A LA TUA SPES ISOGNO B P E R C H I H A E R C AT I N E I S U P E R M T TÀ I DELLA TUA C a tante rie e tante mace er i più Di fronte a utilizzate p n o n à it n u nulla? opport far finta di o m ia ss o sprime la p poveri omo, che e ’u ll e d re o il cu Seguendo i gratuità ra in gesti d tu e a n ra ve sua a concezion iamo ad un ch u d za e n ci se , pura ividere me un cond della vita co . e n za confi limite e sen è un gesto Alimentare a La Collett plice rsonale, sem di carità pe tutti, possibile a e concreto, entalità ce questa m che introdu la persona nella singo . e nel popolo GRAZIE A: Tutti i volontari e i nostri testimonial: Paolo Brosio e Giancarlo Fisichella. Sponsor: BancaIntesa, Fastweb, FNM, Pellegrini SPA, Conai, Sviluppo Italia Sicilia. Sponsor tecnici: Ticket Accor Service, Lasa2, Tedoforo, Multivideo. Sostegni locali: Regione Emilia Romagna, Provincia Modena, Provincia Parma, Provincia Forlì, Regione Lazio, Provincia Roma, Comune Roma, Regione Lombardia, Provincia Milano, Comune Milano, Centro Servizi Volontariato Friuli Venezia Giulia, Regione Siciliana, Regione Piemonte, Città di Torino, Comune Cagliari, Regione Liguria, Regione Abruzzo, Provincia Teramo, Provincia Pescara, Provincia L'Aquila, Provincia Chieti. Donatori di materiali e servizi: Cappelletti S.p.A., Cartiera Ondulato Umbro, Clicart S.r.l., Comieco, Fondazione Cariparma, Industria Cartoni Ondulati srl, International Paper, Irplastnastri, Mauro Benedetti S.p.A., Packaging Imolese, Portland s.r.l., SCA Packaging, Smurfit, Summit Press, Toscana Ondulati, Toscana Ricicla e le sue consociate, Valfrutta. Per la pubblicità: BBS Media: Riccardo Bandera, Elisabetta Scarpelli e Patrizia Troccoli C&M Comunicazione e Marketing: Andrea Costanza MINDSHARE: Luca Vergani e Stefania della Tommasa PORTLAND OUTDOOR: Lorenzo Malegori e Grazia Guadagnin DMC MEDIA: Marco Soria SEA: Marco Zibardi che gratuitamente hanno contattato le concessionarie, gli editori e le emittenti. Ecco le concessionarie che ci hanno aiutato: Stampa: AREA NORD - CAIRO - CONDE NAST - EPF COMUNICAZIONE - MONDADORI - OPQ - RCS - TERZO SETTORE e CENTRO ORIZZONTE LAVORO Televisione: BOBBIESE - MANZONI - PRS - PUBLITALIA - RADIO E RETI - RUSCONI - SKY - TELERADIO PADRE PIO Radio: FUTURA NETWORK - MANZONI - MEDIA HIT - MULTIRADIO - NOVE NOVE - ONDA LIGURE - OPENSPACE - PUBLIKOMPASS - PUBLITIME - RADIO ADAMELLO - RADIO CANTU' - RADIO CENTRALE - RADIO CIRCUITO29 - RADIO CLUB 103 - RADIO DIFFUSIONE PISTOIA - RADIO DOLCEVITA - RADIO E RETI RADIO ENEA - RADIO ENERGIE - RADIO ERRE RADIO INTERNATIONAL - RADIO PADRE PIO - RADIO VOCE DELLA SPERANZA - RCS/CNR RADIO FM SPM AUDIOVISIVI - STUDIO 100TV - TELEREGGIO TRD ITALIA - VIVARADIO - WEARE COMUNICATION Siti web: ADLINK INTERNET MEDIA - ADPEPPER BRED&BUTTER - INTELIA - LIBERO - MOTOCLUB BUSSERO - RCS - STUDENTI MEDIA GROUP Affissioni: AFFISERVIZI - AVIP SPA - CEMUSA - CLEAR CHANNEL - FERROVIE NORD MILANO - IGPDecaux SpA IPAS SPA - PES PLUB - SEA AEROPORTI - SGL L’EVENTO | LA COLLETTA ALIMENTARE RAPPORTO ANNUALE L’ evento: la colletta alimentare Fba L’ evento: la colletta alimentare 35 Pagina Fba L’EVENTO | LA COLLETTA ALIMENTARE RAPPORTO ANNUALE 2005 La rete Banco Alimentare sin dalla sua nascita lavora in stretto contatto col mondo economico produttivo, in particolar modo con la filiera agroalimentare. Questa confidenza con “l’impresa” ha portato la Fondazione Banco Alimentare Onlus a cercare di sviluppare un coordinamento che superi l’attività tipica di raccolta delle eccedenze alimentari. Nasce così l’idea di confrontare strategicamente le rispettive risorse, competenze, conoscenze, visioni ed obiettivi al fine di creare sinergie utili ad aumentare l’efficienza rispetto al nostro desiderio primario: sostenere gli enti caritativi affinché i poveri non siano più soli. Il corporate La raccolta fondi istituzionale • UNIDEA: il progetto “Impara Banco” ha permesso l’inserimento lavorativo di due ragazzi disoccupati di lungo periodo al magazzino di Paderno Dugnano. La Fondazione d’impresa di UNICREDIT ha provveduto alle retribuzioni e alla formazione specifica. • EDISON: PANE (Progetto Alimentare No profit Edison). L’azienda EDISON ha voluta dare una forma stabile alla collaborazione con la FBAOnlus. Il sostegno fornito nel tempo con l’acquisto di cesti natalizi, biglietti augurali, le donazioni delle eccedenze della propria mensa al programma SITICIBO è stato ricondotto ad un tavolo unitario. Nel 2005 nell’ambito di PANE è nato “Energia buona come il pane”, un’operazione di CRM attraverso la quale, lanciando una campagna promozionale alle piccole e medie imprese, nel periodo natalizio EDISON ha destinato parte del ricavato alla FBA Onlus. • PANORAMA: “Un euro per Un pasto”. In 18 ipermercati Panorama (Centro-Nord Italia), nei fine settimana del mese di dicembre, è stato possibile donare 1 euro di spesa per ogni acquisto effettuato. Per ogni euro donato Panorama ha rimborsato i clienti con un buono sconto dello stesso ammontare utilizzabile nel weekend di fine anno. Il ricavato della raccolta è stato consegnato alle Associazioni BA delle regioni in cui sono presenti i punti vendita aderenti all’iniziativa. • UPS: con “Incontra Banco” UPS ha ritenuto importante sostenere la presenza di FBA Onlus al Meeting di Rimini, l’occasione ideale per incontrare una nostra grande risorsa: i volontari della rete BA. Azioni di Marketing • L’attività istituzionale è stata finanziata anche graCampagna 4 idee per Natale che includeva: zie ad altre partnerships con aziende e ad iniziative • i cesti regalo del portale Solotipico.it; portate a termine nel corso dell’anno: Radio Italia; La collaborazione con il portale Solotipico.it è SAP; SHELL; GS. proseguita anche quest’anno con la formula: • Continua la collaborazione con la Facoltà di chi acquista un cesto di prodotti alimentari tipici, devolve il 10% del prezzo alla Statistica dell’Università di Milano Bicocca. Lo sforFondazione Banco Alimentare Onlus. zo comune per ora è quello di creare una metodologia • le caramelle Silagum; per l’identificazione di “indicatori di propensione” e • il libro “Avanzi d’Autore” delle edizioni COMU“aree di prossimità” fra impresa profit e impresa NICA sociale, su base quantitativa. • i biglietti augurali della FBA Onlus in collaborazione con AVSI - Associazione Volontari per il Servizio Internazionale. L’EVENTO Attraverso la società Intersinergy, che si è “Partita del Cuore”. La FBA, aderendo al prooccupata della produzione e della commergetto “Anima di Milano”, in collaborazione con cializzazione, 227 sostenitori hanno potuto altre associazioni non profit milanesi, ha ricevuacquistare 70.275 biglietti consentendo alla to parte degli incassi della “Partita del Cuore” ha Fondazione Banco Alimentare Onlus una racsostegno della propria attività. colta, al netto delle spese, di oltre 5.100 euro. Fondazione CARIPLO Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Conferenza Episcopale Italiana Fondazione Danilo e Luca Fossati Il direct marketing Il 2005 ha visto una crescita consistente delle attività di raccolta fondi sviluppate in direct marketing con circa un milione di contatti effettuati e diretti a persone e aziende. L’attività di “fidelizzazione”, cioè di maggior coinvolgimento e contatto con coloro che hanno già dimostrato una attenzione alla Fondazione, si sviluppa in diverse fasi grazie al notiziario “Poche Parole”, edito 4 volte all’anno, a lettere periodiche in occasione della Santa Pasqua e del Santo Natale. La principale campagna promozionale è stata anticipata alla fine di ottobre 2005, così da poter utilizzare un supporto indiretto dalla forte concentrazione di comunicazione fornito dalla Colletta Alimentare. Al 31 dicembre 2005 il totale dei donatori attivi è aumentato del 17% rispetto al 2004. Pagina LA SOSTENIBILITA’ • • • • La FBA Onlus ha continuato a sviluppare al suo interno una funzione dedicata al rapporto col mondo delle imprese con l’obiettivo di comunicare efficacemente, di ampliare i propri servizi e di sviluppare progetti specifici a mutuo beneficio. E’ auspicabile che lo slogan “la lotta alla fame”, diventi parte integrante dei piani delle aziende partner. Da questi presupposti sono nati progetti interessanti, tra i quali segnaliamo: Fba LA SOSTENIBILITA’ Fba L’attività istituzionale della FBA Onlus è sostenuta da finanziamenti provenienti da: BOMBONIERE SOLIDALI È proseguita l’innovativa forma di raccolta fondi delle Bomboniere solidali. Per matrimoni, battesimi, cresime, comunioni, lauree si potrà devolvere l’importo dell’acquisto delle bomboniere alla Fondazione Banco Alimentare Onlus. RAPPORTO ANNUALE la sostenibilità RACCOLTA FONDI ISTITUZIONALI 36 2005 la sostenibilità 37 Pagina RAPPORTO ANNUALE 2005 Rapporto Annuale: E’ lo strumento ufficiale della Fondazione Banco Alimentare Onlus contenente un resoconto di tutte le attività svolte dalla FBA e dalle 19 Associazioni/Fondazioni BA durante il corso dell’anno appena trascorso. Tiratura: 4.000 copie. Numero pagine: 48 ASSEMBLEE NAZIONALI CON I PRESIDENTI DELLE BA ITALIANE Vengono indette più volte durante l’anno per fare il punto della situazione sulle tematiche comuni di interesse nazionale. Sito Internet: E’ diventato operativo il sito Internet preparato durante tutto l’anno precedente tramite un lavoro condiviso con la rete BA utilizzando la proposta del prof. Mauro Mosconi della MauiLab. Si tratta di un dominio a cui fanno capo i 19 sottodomini dedicati a ciascuna sede. E’ stato utilizzato il sistema del Blog per poter editare direttamente le notizie sull’agenda e sulla prima pagina dei 19 sottodomini. Notiziario Poche Parole: periodico cartaceo della rete BA di 16 pagine, di cui le ultime 4 dedicate alla rubrica “La voce dei banchi”. Direttore Gianluigi Da Rold, redattore Alessandro Sgherbini. La periodicità segue l’andamento dei momenti salienti della Fondazione: • Marzo: come primo bilancio dell’anno appena trascorso • luglio: per invitare al Meeting di Rimini e raccontare le attività in corso e in progetto: • novembre: per annunciare l’evento Colletta e presentare i progetti di raccolta fondi natalizi • dicembre: per raccontare a caldo come è andata la Colletta. Viene spedito per posta ai nominativi presenti nel nostro database: i contattti sono aumentati da 37.000 a 41.000. News Letter On Line: di periodicità mensile viene inviata come link al Blog Agenda del sito bancoalimentare.it. Le informazioni che compongono la news letter elettronica sono: • notizie provenienti dalla rete BA • notizie sull’attività della FBA anche di piccola entità (quindi magari non citate nel Poche Parole) • interventi, convegni, manifestazioni legati alla vita della FBA • una selezione della rassegna stampa I destinatari sono circa 250 oltre i responsabili delle sedi (presidenti, direttori, responsabili comunicazione, responsabili colletta). Si tratta di amici, collaboratori, fornitori, e persone che ne hanno fatto richiesta attraverso il modulo via internet. Pagina 38 Comunicazione orientata: per alcuni progetti (Colletta, Insieme Più Gusto, Siticibo, Pronto Banco) è stata ideata una specifica comunicazione. GIORNATA NAZIONALE DI CONVIVENZA DEI VOLONTARI Svoltasi quest’anno per la prima volta a Firenze é stata un’occasione per far incontrare tutti i volontari della rete BA per trascorrere qualche ora insieme in una bella cornice e mangiando insieme. TESI DI LAUREA Università degli Studi di Milano FACOLTÀ DI AGRARIA Corso di laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari • Tesi di Daria Biffi “Il sistema agroalimentare italiano e la Responsabilità Sociale d’Impresa: specificità ed esperienze". Relatore prof. Dario Frisio, Correlatore: prof. Dario Casati • Tesi di Alessandro Sgherbini “Politiche di food security nei Paesi Industrializzati” Relatore prof. Dario Frisio, Correlatore prof. Dario Casati Università degli studi di Milano – Bicocca FACOLTÀ DI ECONOMIA Corso di Laurea in Marketing, Comunicazione Aziendale e Mercati Internazionali • Tesi di Oscar Bordin “Il passaggio del fund raising dalla seconda alla terza era: il modello 3M-int” Relatore prof. Angelo Di Gregorio, Correlatrice Dott.ssa Ilaria Fava Università degli studi di Milano – Bicocca FACOLTÀ DI SCIENZE STATISTICHE Corso di laurea in Scienze Statistiche ed Economiche • Tesi di Marco Guagnini “Fondazione Banco Alimentare Onlus: un’applicazione per l’individuazione di indici di propensione al sociale delle imprese profit per il fund raising” Relatore prof. Paolo Mariani, Correlatrice prof.ssa Biancamaria Zavanella INTERVENTI A CONVEGNI La FBA Onlus è intervenuta ai seguenti convegni: • Milano, 8 marzo: Seminario “Quale professione? I percorsi professionali nel Non Profit" - Università Bocconi. Intervento di Giuliana Malaguti, responsabile di “Siticibo” • Milano, 11 aprile: seminario tematico dal titolo “Non Profit e Cooperative: il mercato del lavoro, avvenimenti e competenze professionali” - Università Bocconi. Intervento di Giuliana Malaguti. • Monreale (PA), 28 maggio: convegno “Programmazione, attuazione e controllo delle politiche pubbliche” - “Casa Santa Onlus” e Presidenza della Regione Siciliana Intervento di Marco Lucchini, direttore generale della FBA. • Monza, 16 - 19 giugno: Pentapolis quattro giorni sulla Responsabilità Sociale di Impresa - Comune di Monza, Altis, SDA Bocconi e BNL Intervento di Matteo Matteini, responsabile Fund Raising della FBA. • Roma, 21 giugno: convegno “LOGISTICA NEL SOCIALE: IL RUOLO DELLA LOGISTICA A SUPPORTO DEGLI INTERVENTI UMANITARI DELLE ISTITUZIONI PUBBLICHE E NOPROFIT” – AILOG Intervento di Marco Lucchini. • Trento, 11 - 12 novembre: convegno “Povertà, lavoro e politiche per l’inclusione sociale” - Università degli studi di Trento Marco Lucchini ha coordinato una delle sessioni. RAPPORTO ANNUALE La comunicazione interna LA COMUNICAZIONE La comunicazione esterna MEETING E FIERE La Fondazione Banco Alimentare Onlus è stata presente con uno stand nelle seguenti manifestazioni: • 21 - 27 agosto: Meeting per l’amicizia tra i popoli di Rimini Festival estivo di incontri, cultura, musica e spettacolo. Quest’anno il Meeting giunto alla XXVI edizione era intitolato “La libertà é il bene più grande che i cieli abbiano donato agli uomini”. • 21 - 25 ottobre: Metro Exhibition - i professionisti dell’alimentazione 15.000mq dedicati alle soluzioni per i professionisti dell’alimentazione: una vera e propria città, animata dalle attività lavorative dei clienti e dalle proposte che Metro mette a loro disposizione. Fba La comunicazione 2005 La comunicazione 39 Pagina Fba LA COMUNICAZIONE RAPPORTO ANNUALE 2005 Il progetto Siciliaiuta Il progetto è attivo dal 2002 ed è interamente finanziato dalla Regione Siciliana con un importo di 775.000 euro. La quota è destinata alle attività della Associazione BA della Sicilia Onlus con sede a Catania e dell’Associazione BA di Palermo Onlus. 2005 Il progetto Siciliaiuta RAPPORTO ANNUALE RAPPORTO ANNUALE 2005 Pronto Banco OBIETTIVI 2005 1) Garantire la funzionalità poste in essere dalle due articolazioni (Palermo e Catania) e dai tre siti operativi (TrapaniCaltanissetta-Siracusa) a loro collegati rispetto alla tradizionale attività di recupero dello “spreco” nella filiera agroalimentare. 2) Consolidare, attraverso una procedura standard, l’azione di recupero di prodotti alimentari, freschi e non, dalla grande distribuzione e aumentare la raccolta di donazioni alimentari in occasione della Giornata Nazionale della Colletta Alimentare. 3) Implementare l’attività di “Pronto Banco” (vedi pag. acccanto) estendendo, dopo Catania e Palermo, il proprio intervento anche nelle province di Caltanissetta, Messina e Trapani. RISULTATI 1) Il miglioramento della funzionalità dei processi organizzativi e logistici è stato ottenuto grazie ad alcune azioni: • A Catania la scelta di affidare ai volontari la gestione del magazzino, impiegando il personale dipendente per mantenere il rapporto con gli Enti e le aziende alimentari, ha consentito di diminuire notevolmente le spese. • Consolidamento dell’azione di recupero locale di alimenti che ha consentito di risparmiare sui trasporti per i trasferimenti da altre sedi della rete BA. • Acquisto di attrezzature per il magazzino di Palermo. 2) E’ aumentato il quantitativo della raccolta dei generi alimentari, arrivando a ben 8.653 tonnellate (8.058 nel 2004). La Giornata Nazionale della Colletta Alimentare ha registrato un aumento della raccolta dalle 446 tonnellate del 2004 alle 516 del 2005. GRAFICI PER: tonnellate totali; tonnellate GNCA; Enti convenzionati e persone assistite. 3) Vedi PRONTO BANCO pag. accanto. Pagina 40 OBIETTIVI 2006 • Attivare un quarto sito operativo nella città di Messina. • Consolidare, attraverso “Insieme c’è più gusto”, l’azione di recupero di generi alimentari dalle aziende, dalla grande distribuzione e dalle piattaforme logistiche sia nazionale, sia locali. • Estendere l’attività di Pronto Banco a nuove province. ATTIVITA’ 2005 • Ampliamento della mappatura degli Enti sul territorio regionale • Nel mese di luglio attivazione della sede di Trapani con 5 operatori • La Commissione sull’Esclusione Sociale ha fatto un’analisi sui dati del progetto presentandola in un convegno a Trento. DATI 2005 Il numero dei casi affrontati è diminuito del 33% rispetto al 2004 per due motivi: • per un periodo è stato disponibile un volontario in meno; • è migliorata la qualità nel trattare i casi, vengono seguiti meglio quindi richiedono più tempo. PROSPETTIVE 2006 L’attività dell’anno 2006 verterà sul proseguimento delle azioni già svolte, sull’ampliamento della rete nelle province di Caltanissetta, Messina e Trapani e sull’avvio della creazione di una rete territoriale nella provincia di Siracusa. 292 casi affrontati 641 bisogni esposti: area povertà: 397 area disagio psicologico: 70 sostegno alla famiglia: 88 40 telefonate in media per risolvere un caso per 25 ore di conversazione totali 974 Enti in rete con ProntoBanco per un totale di 2.734 servizi offerti Tra questi, i servizi più frequenti sono: Distribuzione alimenti 609 Strutture specializzate e di accoglienza: 378 Supporto psicologico: 203 Minori: 548 IL PROGETTO SICILIAIUTA SCOPO Implementare il “SISTEMA DI RETE” degli Enti caritativi aiutati, operanti nel territorio della Regione Sicilia, per favorire la loro azione sociale attraverso la donazione di derrate alimentari quale contributo primario all’intervento di solidarietà da essi realizzato e un approccio più organico al contrasto alla povertà e alla marginalità sociale. MISSIONE Dare sostegno e suggerimenti concreti alle persone in difficoltà, affrontando le problematiche di ciascuno. Gli operatori del servizio, opportunamente formati, accolgono le telefonate, approfondiscono le specifiche situazioni ed accompagnano gli interessati nella ricerca della migliore soluzione possibile. FBA Regione Siciliana GRAZIE A: REGIONE SICILIANA UNCREDIT SPA TIM 41 Pagina Fba IL PROGETTO SICILIAIUTA DI CHE SI TRATTA “Pronto Banco” è un servizio telefonico gratuito di accoglienza realizzato in collaborazione con la cooperativa Età Insieme. Si utilizza la rete di contatti con gli Enti, costruitasi negli anni grazie all’attività delle BA siciliane, arricchita da successive mappature che includono anche Enti pubblici. E’ attivo dal luglio 2004 in Sicilia nelle province di Catania, Palermo alle quali si è aggiunta Trapani nel luglio 2005. I fondi per la realizzazione del progetto sono stati stanziati dalla Regione Siciliana all’interno del Progetto Siciliaiuta. LA FEBA SUDAMERICA Sono sempre maggiori le occasioni di incontro e le possibilità di collaborazioni a livello internazionale sia di tipo istituzionale che legate a rapporti di amicizia. AMERICA LATINA Continuano ad infittirsi le relazioni con il Sud America, che a partire da amicizie conducono al miglioramento dell’operatività sul territorio. PAESI N° BANCHI ALIMENTARI TONNELLATE DISTRIBUITE N° ENTI CONVENZIONATI N° PERSONE ASSISTITE Germania Belgio Spagna Francia Grecia Ungheria Irlanda Italia* Lettonia Lussemburgo Paesi Bassi Polonia Portogallo Repubblica Ceca Slovacchia Svizzera Ucraina TOTALE 1 9 40 79 1 1 1 19 1 1 1 19 10 1 1 1 2 188 nd 8.400 29.798 72.970 766 32 614 51.307 nd 14 nd 38.271 17.642 nd nd 44 129 219.987 nd 654 3.860 4.680 201 41 114 7.717 nd 7 nd 3.301 1.172 nd nd 8 26 21.781 nd 106.550 313.703 744.000 21.800 5.000 26.000 1.280.427 nd 840 nd 994.921 216.591 nd nd 814 2.500 3.713.146 2004 AUMENTO % 179 5,03 184.848 19,01 19.920 9,34 2.985.887 24,36 42 *Dati consegnati prima della stesura di quelli ufficiali ATTIVITA’ DEL 2005 Paraguay Consulenza tecnica per la progettazione e la realizzazione della prima colletta alimentare in Paraguay. RAPPORTO CON L’ESTERO • Valutazione dell’ipotesi della creazione di Food Banks in Germania, Repubblica Ceca e Slovacchia e Ungheria; • rapporto tra la FEBA e l’UE in merito all’approvvigionamento dei prodotti all’interno del Programma Europeo di Aiuto ai Bisognosi. Il lavoro ha portato alla stesura della dichiarazione scritta 75/2005, grazie all’appoggio dei parlamentari europei Carlotti, Mauro, Busquin, Daul, Sonik, per richiedere una implementazione del PEAD • Tracciabilità: valutazione delle possibili ripercussioni sull’entrata in vigore del regolamento 178/2003 dell’UE riguardante la tracciabilità dei prodotti alimentari EFSA La Fondazione Banco Alimentare Onlus partecipa ai lavori del Consiglio d’Amministrazione dell’ European Food Safety Authority (EFSA). Si tratta di un organismo scientifico, istituito dall’Unione Europea, con lo scopo generale di contribuire a migliorare e valutare in modo indipendente la sicurezza alimentare. Il nostro inviato Nando Riva in Paraguay Fba RAPPORTO CON L’ESTERO Fba PRINCIPALI TEMATICHE AFFRONTATE NELL’ATTIVITA’ DEL 2005 L’attività istituzionale consta di due consigli d’amministrazione e una assemblea generale all’anno. RAPPORTO ANNUALE Rapporto con l’estero EUROPA: Fédération Européenne des Banques Alimentaires (FEBA) La Fédération Européenne des Banques Alimentaires è l’organo di rappresentanza delle Food Banks europee. Nasce nel 1986, la FBA Onlus vi aderisce nel 1990, al 2005 la federazione conta rappresentanti di 13 nazioni: Belgio, Francia, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lussemburgo, Olanda, Polonia, Portogallo, Spagna, Svizzera e Ucraina. La sua mission è duplice: coordinare e rafforzare la relazione con le istituzioni europee e sensibilizzare l’opinione pubblica sui temi della povertà e dello spreco di prodotti alimentari. Pagina 2005 Rapporto con l’estero Cile Primi contatti per avviare l’iter giuridico necessario alla costituzione di un banco alimentare e la valutare la fattibilità di una colletta alimentare. Argentina Partecipazione al meeting della Federazione Argentina dei Banchi Alimentari nel mese di ottobre Brasile Verifica dell’avanzamento del progetto igienico nutrizionale del Centro Recupero Educazione e Nutrizionale di San Paolo realizzato in collaborazione con la FBA Onlus. Studio di fattibilità di una Colletta alimentare nella città di San Paolo. Messico Victor Ramos, direttore del Banco de Alimentos de Mexico, nel corso della sua visita ai Banchi Alimentari europei è venuto in visita al Nocetum di Milano. 43 Pagina RAPPORTO ANNUALE 2005 1 ONERI DA ATTIVITA' TIPICHE Manutenzioni Trasporti propri Tasporti terzi Servizi diversi* Godimento beni di terzi Personale Ammortamenti Oneri diversi di gestione Sostegno rete Banco Alimentare 1.083.045 1.061 21.213 236.607 365.896 28.452 120.056 9.060 22.185 278.515 Beni Servizi Godimento beni di terzi Personale Consulenze Ammortamenti Oneri diversi di gestione 624.155 346.782 13.489 Fba TOTALE ONERI RISULTATO DI GESTIONE POSITIVO 1 PROVENTI DA ATTIVITA' TIPICHE PROVENTI 4 PROVENTI STRAORDINARI TOTALE PROVENTI RISULTATO DI GESTIONE NEGATIVO Pagina 44 * include oneri Progetto Pronto Banco ** include oneri Giornata Nazionale della Colletta Alimentare 4.130.008 3.210.343 8.237 12.325 3.251.544 2.646.654 1.038.914 940.150 609.560 58.030 886.701 463.948 422.753 3 PROVENTI FINANZIARI E PATRIMONIALI Su prestiti bancari 1.062.657 1.056.718 5.939 1.495.328 1.134.972 580.493 40.752 2 PROVENTI DA RACCOLTA FONDI Da raccolta pubblica di fondi Altre entrate da raccolta fondi 6.595 2.061.973 2.001.661 50.196 10.116 474.826 268.347 206.479 - Le richieste degli enti assistiti e la presenza sempre più consistente di famiglie nella fascia di reddito vicina alla soglia di povertà relativa rendono indispensabile l’intensificazione dell’attività di raccolta e redistribuzione delle eccedenze alimentari, ma anche il miglioramento del servizio stesso. APPROVVIGIONAMENTI L’obiettivo primario della Fondazione Banco Alimentare Onlus e della Rete Banco Alimentare è quello di garantire una quantità sempre maggiore di alimenti non trascurando la qualità del cibo. A tale scopo. nel 2006, FBA Onlus rinnoverà la sua partecipazione al programma PEAD – Programma Europeo di Aiuti alimentari ai convenzionati. Sul fronte del rapporto con l’industria si desidera incrementare il coordinamento e l’opera di sensibilizzazione, in modo da migliorare i rapporti in essere con le oltre 400 aziende del settore che già collaborano e conquistare nuovi partner. In questa direzione a marzo 2006 prenderà il via l’iniziativa “Insieme c’è Più Gusto”, evoluzione dell’esperimento “Colletta Aziende” del 2005. “Pronto Fresco” grazie all’accordo quadro siglato nel novembre 2005 e visti gli incoraggianti risultati ottenuti nei mesi di sperimentazione, rappresenta il presupposto per sviluppare ulteriormente il piano di approvvigionamento attraverso il canale Grande Distribuzione Organizzata. “Siticibo” prevede di sviluppare il servizio di recupero pane e frutta dai refettori scolastici in tutte le 9 zone di Milano, implementare ulteriormente l’attività a Como, per ora dedicata solo al recupero di prodotti freschi ed infine affiancarsi per lo start up di progetti simili in altre città: Modena, Bergamo, Lecco e Roma. 1.630 1.630 563 6 ALTRI ONERI Da contributi vincolati a progetti Da enti pubblici Da non soci Altri 315.306 8.089 40.162 12.264 206.535 15.050 10.148 23.058 13.489 5 ONERI STRAORDINARI Accantonamenti per imp.istituzionali Accant. a F.do svalut.crediti Sopravv. Passive 360.182 169.854 190.329 - 7.099 36.232 12.005 235.786 14.004 9.281 32.374 4 ONERI FINANZIARI E PATRIMONIALI Su prestiti bancari 1.334.156 23.696 301.096 340.867 30.193 117.582 40.544 18.186 461.991 193.383 375.799 54.075 899 3 ONERI DI SUPPORTO GESTIONALE ONERI IL RENDICONTO ECONOMICO 2 ONERI PROMOZIONALI E RACCOLTA FONDI Oneri raccolta pubblica fondi Attività ordinaria di promozione** Altri oneri da raccolta fondi Ammortamenti 31.12.2004 6.014 6.014 - 3.508 4.138.245 3.222.668 - - LOGISTICA I volumi di prodotti raccolti e movimentati richiedono una revisione di tutto il sistema informativo al fine di migliorare l’efficienza e l’efficacia dei programmi di raccolta e distribuzione degli alimenti. In particolare gli sforzi si concentreranno su un Software Aziende, per la gestione delle aziende donatrici di alimenti e derrate e su Software Entilist, per la gestione degli enti convenzionati beneficiari degli aiuti alimentari, gli obiettivi da raggiungere sono la standardizzazione delle procedure di gestione magazzino, la tracciabilità dei prodotti e la condivisione dei dati tra la Rete delle Associazioni Banco Alimentare. RAPPORTO ANNUALE 31.12.2005 PROSPETTIVE FBA 2006 RENDICONTO ECONOMICO AL 31.12.2005 Prospettive FBA 2006 Fba Il rendiconto economico FBA 2005 2005 RAPPORTI ISTITUZIONALI Per mantenere un livello costante nel tempo di alimenti raccolti, si andranno ad intensificare i programmi di sviluppo delle relazioni pubbliche con interlocutori privilegiati (MiPAF; AGEA; Associazioni produttori, ecc.) Oltre all’attività caratteristica di redistribuzione di alimenti, le relazioni tra gli enti caritativi e la Rete Banco Alimentare saranno intensificate grazie a un programma di incontri pubblici, visite presso le loro sedi, seminari, incontri formativi e una attività di monitoraggio continuo dei bisogni e della necessità. RICERCA SCIENTIFICA Da anni FBA Onlus promuove un’attività di ricerca in collaborazione con partner accademici quali l’Università Statale di Milano, di Bologna e il Politecnico di Milano e Torino. Nel 2006, al fine di realizzare pubblicazioni scientifico-divulgative e/o convegni riguardanti diversi temi legati all’alimentazione e all’emergenza fame, si costituirà un comitato scientifico composto da docenti universitari. DECIMA EDIZIONE DELLA GIORNATA NAZIONALE COLLETTA ALIMENTARE Il 2006 sarà un anno importante per il nostro evento più noto: la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare, infatti, giunge alla decima edizione. Non mancheranno le occasioni per celebrare questo anniversario, una di queste sarà la presentazione di un libro inedito dello scrittore e giornalista Gianluigi Da Rold basato su testimonianze di volontari e partecipanti delle edizioni passate della Colletta. E’ evidente che FBA Onlus si appresta a vivere dodici mesi di lavoro intenso per raggiungere gli obiettivi prefissati. Chiediamo, quindi, la collaborazione di tutti, volontari, istituzioni, Enti, aziende, per sostenerci in quest’opera di carità e condivisione del bisogno del prossimo. 45 Pagina RAPPORTO ANNUALE 2005 Le sedi locali della rete BA Le sedi locali della rete BA 46 47 Pagina Pagina RAPPORTO ANNUALE RAPPORTO ANNUALE 2005 2005 Le sedi locali della rete BA 2005 2005 Associazione Banco Alimentare dell’Abruzzo ONLUS RAPPORTO ANNUALE 1997 Luigi Nigliato Cosimo Trivisani LOGISTICA n° magazzini mq magazzini n° automezzi n° celle frigo attrezzature personale volontari periodicità delle consegne 1 (Pescara) 1.320 mq 1 autocarro di 53 q.li n. 1 positiva (tot m3: 30) 2 carrelli elevatori + 2 transpallets elettrici + 1 semielettrico 2 persone 14 persone lunedì, giovedì e venerdì il pomeriggio ed il sabato la mattina. Ad alcuni c’è consegna a domicilio. Ogni ente di media ritira 1 volta al mese. ELENCO BENEFATTORI Regione Abruzzo, Provincia di Pescara, Comune di: Pescara, Teramo, Silvi Marina, Montesilvano, Castel di Sangro, San Giovanni Teatino, Ortona. Tecnomatic Group, Fater Spa, De Cecco Spa, Colorificio Arco Spa, ICO Spa, Barbuscia Srl, Fondazione Carichieti, GTM Spa, GDM Snc, Banca di Credito Cooperativo di Cappelle sul Tavo, dott. Vincenzo Maria Angelini. APPROVVIGIONAMENTI kg raccolti 1.121.191 (- 3% rispetto al 2004) tipologie fonti in kg: UE* % Ortofrutta % Industria % GDO % Collette** % Ristorazione % 535.156 48 - - 344.733 31 120 0 241.182 22 - - * Agea, Ente Risi DESTINATARI n° enti assistiti tot n° persone assistite attraverso gli enti ** Colletta Nazionale + Collette spontanee locali RISULTATO COLLETTA ALIMENTARE 2005 Kg raccolti 223.493 Supermercati coinvolti 201 n° volontari 5.000 circa 191 29.994 RENDICONTO ECONOMICO 2005 oneri attività tipica oneri attività di supporto oneri promozione e raccolta fondi oneri straordinari TOTALE ONERI (valori in euro) 567.551 61.678 2.209 631.438 proventi da enti pubblici proventi da privati TOTALE PROVENTI 145.828 479.444 625.272 RISULTATO DI GESTIONE -6.166 PROGETTI PARTICOLARI 2005 • Servizio Civile Nazionale: Progetto “Il Banco Alimentare amico dell’Abruzzo”. Ottenimento di 4 volontari impiegati nella gestione del magazzino e logistica e nell’amministrazione. • Tribunale dei minori della Regione Abruzzo: affidamento e recupero attraverso il reinserimento di ragazzi minori sottoposti all’Istituto giuridico dell’art. 28, attraverso l’attività di Volontariato svolte nel magazzino di Pescara. PROGETTI RACCOLTA FONDI • Ministero del Welfare : Progetto “Logistica integrata tra le BA del centrosud Italia” per finanziare l’attività istituzionale. Il progetto riguardava anche le Associazioni BA del Lazio, della Campania e della Sardegna. • Regione Abruzzo e Comune di Pescara: hanno finanziato la costruzione del nuovo magazzino. ABRUZZO | MOLISE data di fondazione presidente direttore Le sedi locali della rete BA Le sedi locali della rete BA ABRUZZO | MOLISE RAPPORTO ANNUALE Abruzzo-Molise 48 49 Pagina Pagina PROSPETTIVE 2006 Trasferimento al nuovo magazzino di 1.000 metri quadrati, realizzato a Pescara, in collaborazione con la Regione Abruzzo e il Comune di Pescara. 2005 2005 Associazione Banco Alimentare della Calabria ONLUS ELENCO BENEFATTORI Consigliere regionale Francesco Morelli, Dott. Salvatore Caruso, Arch. Mario Capalbo. 5 (Rende CS, Catanzaro, Vibo Valentia, Crotone, Reggio Calabria) Totale: 2.150 mq 1 furgone di 29 q.li + 1 autovettura di servizio 5 celle frigo positive + 1 cella negativa (tot: m3 466) 2 muletti + 5 transpallet 7 persone 20 persone Ciascun ente ritira gli alimenti di media 1 volta al mese, seguendo un calendario, per aprire i magazzini nei momenti opportuni PROGETTI PARTICOLARI 2005 • Servizio Civile Nazionale : progetto “Food Aid 2005” attraverso il quale 6 ragazze sono state impiegate per un anno, 3 nella sede centrale e 3 nelle sedi provinciali. • Progetto di commercio equo e solidale: “Patata Solidale”, tramite il quale il “Banco” ha distribuito oltre 200.000 kg di patate agli Enti convenzionati. NOVITÀ 2005 • Apertura della sede provinciale di Crotone, avvenuta su richiesta del Vescovo e del direttore della Caritas Diocesana per cui gli Enti sono passati da 24 a 76 e gli assistiti da 3.846 a 14.068. Le sedi locali della rete BA CALABRIA APPROVVIGIONAMENTI kg raccolti 2.537.676 (-7% rispetto al 2004) tipologie fonti in kg: Pagina 50 UE* % Ortofrutta*** % Industria % GDO 1.669.657 66 461.675 18 231.421 9 - * Agea, Ente Risi DESTINATARI n° enti assistiti tot n° persone assistite attraverso gli enti ** Colletta Nazionale + Collette spontanee locali 534 • Progetto sperimentale dal titolo: “Condividere per Educare la costruzione di un nuovo quartiere” presentato in rete con altri soggetti non profit e alcune istituzioni (Comune e Circoscrizione di Cosenza). • Progetto: “La Scommessa della solidarietà” presentato in un Liceo Scientifico di Vibo Valentia mirato sulla Colletta. % Collette** % Ristorazione % - 174.923 7 - - *** per l’associazione BA Calabria è compreso anche il programma “Patata Solidale” EVENTI 2005 • 21 novembre Rende (CS): Convegno regionale dal titolo “Una passione per l’uomo. L’esperienza del Banco Alimentare della Calabria” Hanno preso parte: don Mauro Inzoli – Presidente FBA, Giuseppe Nola – Sottosegretario delegato dal Presidente della Giunta Regionale e Giovanni Romeo. • Dicembre: l’Associazione BA della Calabria Onlus è stata insignita del Premio “LE CHIAVI DEL SORRISO” da parte della Fondazione Cesar (Centro Europeo di Ricerche dell’Economia Sociale e dell’Assicurazione). 64.416 RISULTATO COLLETTA ALIMENTARE 2005 Kg raccolti 174.923 Supermercati coinvolti 328 N° volontari 5.000 circa RENDICONTO ECONOMICO 2005 oneri attività tipica oneri attività di supporto oneri promozione e raccolta fondi oneri straordinari TOTALE ONERI PROGETTI RACCOLTA FONDI • L’associazione BA della Calabria Onlus si è rivolta al Presidente della Conferenza Episcopale Calabra Mons. Vittorio Mondello, ricevendo risposta affermativa, affinché intercedesse presso i Vescovi delle 12 Diocesi calabresi per ottenere una parte dei fondi dell’otto per mille. (valori in euro) 166.766 167.688 334.454 proventi da enti pubblici proventi da privati TOTALE PROVENTI 61.996 167.806 229.802 RISULTATO DI GESTIONE -104.653 PROSPETTIVE 2006 • Adeguato sostegno economico-finanziario Ricercare finanziamenti da Enti pubblici attraverso una legge ad hoc e/o misure economiche-finanziarie inserite in precise voci di bilancio che diano la certezza di una continuità agli aiuti. • Iniziative di approvvigionamento - Aumentare la quantità e la tipologia dei prodotti raccolti in loco attraverso mirate azioni di marketing e progetti. - Industria: “Insieme c’è più gusto”. - GDO e mercati ortofrutticoli: “Pronto fresco”. • Azioni di fund raising - Promuovere in modo stabile e puntuale progetti per la raccolta fondi in periodi particolari dell’anno: - Lotteria per il decennale dell’Associazione; • Ampliamento dei rapporti istituzionali - Sensibilizzare maggiormente le Istituzioni in materia di povertà e disagio. Sono da incentivare e da accompagnare la nascita dei “banchi di solidarietà”. ∑ - Cura del rapporto con gli Enti convenzionati. - Attivazione, in modo più sistematico, di azioni di formazione e di educazione rivolte ai volontari quali: seminari, giornate di studio ecc. CALABRIA LOGISTICA n° magazzini mq magazzini n° automezzi n° celle frigo attrezzature personale volontari periodicità delle consegne RAPPORTO ANNUALE maggio 1996 Falcone Francesco Gerardo Giovanni Romeo Le sedi locali della rete BA data di fondazione presidente direttore 51 Pagina RAPPORTO ANNUALE Calabria 2005 Associazione di volontariato Banco Alimentare comitato regionale della Campania ONLUS LOGISTICA n° magazzini mq magazzini n° automezzi n° celle frigo attrezzature personale volontari periodicità delle consegne settembre 1993 Luigi Tamburro Ciro Bologna ELENCO BENEFATTORI Associazioni di volontariato, Enti. 1 (Caserta) 5.250 2 di cui 1 per trasporto fresco. m3 3.190 (7 celle) 3 transpallet + 2 sollevatori 9 persone 65 persone Il magazzino è aperto tutti i giorni. Ogni ente ritira mediamente una volta al mese, più volte se si tratta di prodotti freschi. NOVITÀ 2005 • Servizio Civile Nazionale: Progetto “Condividere i bisogni per condividere il senso della vita”. Ottenimento di 16 volontari impegnati nella logistica del magazzino, nell’accoglienza, nella distribuzione degli alimenti, nel rapporto con le aziende e nel lavoro di segreteria. EVENTI 2005 • Agosto: i ragazzi del servizio civile insieme agli altri volontari hanno trascorso insieme alcuni giorni al Meeting di Rimini. • Nel corso dell’anno il magazzino di Caserta ha ricevuto visite da parte di scuole elementari, medie inferiori e superiori. Le sedi locali della rete BA CAMPANIA APPROVVIGIONAMENTI kg raccolti 9.193.925(- 26% rispetto al 2004) tipologie fonti in kg: UE* % Ortofrutta % Industria % GDO % Collette** % Ristorazione % 7.418.456 81 80.640 1 1.083.478 12 11.132 0 600.220 7 - - * Agea, Ente Risi CAMPANIA data di fondazione presidente direttore RAPPORTO ANNUALE Campania ** Colletta Nazionale + Collette spontanee locali PROSPETTIVE 2006 • Attivare in modo continuativo “Pronto Fresco”. DESTINATARI n° enti assistiti tot n° persone assistite attraverso gli enti 1.151 277.840 RISULTATO COLLETTA ALIMENTARE 2005 Kg raccolti 600.220 Supermercati coinvolti 511 n° volontari 8.500 circa RENDICONTO ECONOMICO 2005 oneri attività tipica oneri attività di supporto oneri promozione e raccolta fondi oneri straordinari TOTALE ONERI proventi da enti pubblici proventi da privati TOTALE PROVENTI 275.906 145.510 421.416 143.684 277.732 421.416 53 Pagina 0 52 Pagina RISULTATO DI GESTIONE (valori in euro) Le sedi locali della rete BA RAPPORTO ANNUALE 2005 2005 2005 Fondazione Banco Alimentare Emilia Romagna ONLUS Pagina 54 LOGISTICA n° magazzini mq magazzini n° automezzi n° celle frigo attrezzature personale volontari periodicità delle consegne 2 (Imola BO + Faenza RA) 1.650 1 furgone frigo (10 q.li) + 2 camion frigo (25 q.li + 95 q.li) 3 celle 1 T° positiva e 2 negative(tot: m3 800) 7 transpallet + 3 sollevatori 7 persone (3 dipendenti + 4 collaboratori) 85 persone Ogni ente ritira gli alimenti mediamente una volta al mese. NOVITÀ 2005 • Completamento delle strutture di magazzino (Imola) con il montaggio del tunnel retraibile richiesto dalla ASL. L’intervento, per un valore di oltr e € 20.000,00 è stato totalmente a carico di cinque aziende imolesi. • Adeguamento e rinnovo del parco automezzi con l’acquisto di un camion frigo (portata 25 q) ed un furgone frigo (portata 10 q), entrambi con temperatura positiva e negativa. APPROVVIGIONAMENTI kg raccolti 5.995.049 (+6% rispetto al 2004) tipologie fonti in kg: UE* % Ortofrutta % Industria % GDO % Collette** % Ristorazione % 2.160.572 36 761.630 13 2.143.975 36 - - 928.871 15 - - * Agea, Ente Risi DESTINATARI n° enti assistiti tot n° persone assistite attraverso gli enti ** Colletta Nazionale + Collette spontanee locali 687 81.001 RISULTATO COLLETTA ALIMENTARE 2005 Kg raccolti 823.867 Supermercati coinvolti 688 n° volontari 12.000 circa ELENCO BENEFATTORI • AMMINISTRAZIONI LOCALI: Regione Emilia Romagna, PROVINCE: Provincia di Bologna, Provincia di Forlì-Cesena, Provincia di Parma, Provincia di Modena, COMUNI: Comune di Bertinoro, Comune di Budrio, Comune di Casola Val Senio, Comune di Castel Bolognese, Comune di Castenaso, Comune di Cento, Comune di Cervia, Comune di Cesena, Comune di Cesenatico, Comune di Codigoro, Comune di Faenza, Comune di Fidenza, Comune di Fiorano Modenese, Comune di Forlì, Comune di Forlimpopoli, Comune di Imola, Comune di Migliaro, Comune di Minerbio, Comune di Misano Adriatico, Comune di Modena, Comune di Monte San Pietro, Comune di Ozzano dell’Emilia, Comune di Parma, Comune di Russi, Comune di Sala Bolognese, Comune di San Lazzaro di S., Comune di Sant’Agostino, Comune di Sasso Marconi. • DIOCESI: Diocesi di Imola, Diocesi di Faenza-Modigliana, Diocesi di Forlì-Bertinoro. • FONDAZIONI: Fondazione Cassa di Risparmio di Imola, Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna, Fondazione Cassa di Risparmio di Parma, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì. RENDICONTO ECONOMICO 2005 oneri attività tipica oneri attività di supporto oneri promozione e raccolta fondi oneri straordinari TOTALE ONERI EVENTI 2005 • 29 settembre – 2 ottobre: organizzazione assieme ad altre opere di carità del comprensorio imolese, della Festa delle Opere che si è tenuta a Imola. La Festa si è aperta con un convegno dal titolo “La prima carità è l’educa- • “Siticibo”. Avviati contatti in provincia di Bologna con la Compagnia delle Opere di Bologna ed alcune aziende di ristorazione della zona. Il progetto sarà in corso nel 2006. • Nel dicembre 2005 il Consiglio provinciale è venuto in visita al Banco (sia alla sede operativa, sia a quella amministrativa). Il Consiglio ha successivamente deliberato all’unanimità di elargire un contributo di € 4.000 e, nella conferenza stampa tenutasi il 23 dicembre presso la sede, si è impegnata a sostenere l’attività nei prossimi anni. zione”, svoltosi il 29 settembre presso l’Hotel Olimpia, con interventi di Romano Cenni (presidente di Mercatone Uno) e Franco Viganò (Preside del Liceo Don Gnocchi di Milano). (valori in euro) 182.535 78.256 19.910 280.701 proventi da enti pubblici proventi da privati TOTALE PROVENTI 9.854 291.052 300.907 RISULTATO DI GESTIONE 20.206 • AZIENDE ED ALTRI: Azienda Agricola Tre Monti, Banca di Credito Cooperativo della Romagna Occidentale, Centro Sociale “Le Colonne”, CESI Imola, CLAI, Confartigianato Imola, Confartigianato Forlì, Confartigianato Cesena, Confartigianato Rimini, Conserve Italia, Lial Sport, MBS sas, Packaging Imolese, SACA Autonoleggio, SACMI Imola, SCM Industrie, Smurfit, Studio Donati, Studio Tecnico Archegeo, Studio Tecnico Maccaferri,CSV di Ferrara, Agrosfera (Ferrara), G.T.B. Coop. Trasporti (Ferrara), Orsetti Group (Ferrara), Banca Popolare di Ravenna (Cervia), CAB Coop (Cervia), Casadio Forniture Idrauliche(Ravenna), Gambi (Ravenna), Trent Autonoleggi (Ravenna), Cavalli Plast (Parma), Fratelli Iaia (Parma), ISI Sementi Research (Parma), S.T.M. (Parma), S.I.R.I. Idraulica (Parma), CONS.A.I. (Imola), W.M. (Imola), Eurosets (Medolla), Intesa (Faenza), Tecnolog (Forlì-Cesena). • PRIVATI: Sig. Alfonso Berti, Sig. Stefano Grementieri, Dott. Francesco Mariani, Sig. Gianpietro Mondini, Sig. Pietro Sarti, Sig.ri Paolo e Alfredo Bagnara, Sig. Baraldini Massimo, Sig. Pietro Vescovili . PROGETTI RACCOLTA FONDI • Presentazione di una richiesta di finanziamento per la gestione ordinaria e la GNCA alla Regione Emilia Romagna, ad alcune Province e ai Comuni nel cui territorio risiedono gli Enti caritativi convenzionati con la Fondazione. • La richiesta di un contributo per la gestione ordinaria è stata inviata anche a tutte le Diocesi dell’Emilia Romagna. • Progetti più specifici (acquisto automezzi ed attrezzature) sono stati presentati ad alcune fondazioni bancarie. • Molto importante è stata nel 2005 la raccolta relativa alla “Campagna Condivisione”. PROSPETTIVE 2006 • Avvio definitivo della sperimentazione di Pronto Fresco e Siticibo. • Avvio dell’attività presso la Piattaforma Nord-Ovest di Parma, con la distribuzione dei prodotti alle 4 province della “Food Valley” (PR-MO-RE-PC) e l’intensificazione del rapporto con le aziende alimentari della stessa zona. • Completamento dell’adeguamento del parco automezzi, mediante l’acquisto di un autocarro frigo con portata di circa 130 q con allestimento per il trasporto frigorifero di prodotti freschi e surgelati. Tale automezzo sarà in sostituzione dell’attuale di portata 95 q. RAPPORTO ANNUALE PROGETTI PARTICOLARI 2005 • “Pronto Fresco”. Presi contatti con punti vendita Carrefour per iniziare un lavoro da sviluppare nel 2006. • Giugno-luglio: a Imola serate di degustazione di vini scelti dalla “Associazione Produttori di vini dei Colli di Imola”. I proventi sono stati devoluti alla Fondazione BA Emilia Romagna Onlus. • Collaborazione con alcuni consulenti della società MBS per la realizzazione a livello regionale di un progetto di raccolta fondi relativo alla legge n.80 del 12/05/2005 (“Più dai meno versi”). • Attivare rapporti istituzionali e con le aziende alimentari per “Insieme c’è più gusto”. EMILIA ROMAGNA settembre 1991 Roberto Giuliano Palmonari Giovanni De Santis Le sedi locali della rete BA data di fondazione presidente direttore 55 Pagina Le sedi locali della rete BA EMILIA ROMAGNA RAPPORTO ANNUALE Emilia Romagna 2005 2005 Associazione Banco Alimentare del Friuli Venezia Giulia ONLUS 1 (Pasian di Prato UD) 445 mq 1 furgone + 1 camion telonato per il secco. 2 celle T° positive (tot m3 100) 1 sollevatore, 4 transpallet (3 manuali + 1 elettrico) 20 persone Gli enti ritirano 1 volta al mese, apertura magazzino 2 giorni a settimana per la distribuzione. PROGETTI PARTICOLARI 2005 • Progetto Scuola e Povertà: “CONDIVIDERE PER DIVENTARE PIU’ GRANDI” È indirizzato ai ragazzi delle scuole materne, elementari e medie del comprensorio del Tarcento. Lo scopo è far conoscere la povertà e lo spreco alimentare ed il bisogno di alimenti di chi è più povero attraverso incontri, testimonianze dirette, percorsi didattici educativi con produzione di documentazioni ed elaborati. APPROVVIGIONAMENTI kg raccolti 779.956 (8% in più rispetto al 2004) tipologie fonti in kg: EVENTI 2005 • 28 maggio: partecipazione con uno stand alla festa della Solidarietà di Tavagnaco (UD). UE* % Ortofrutta % Industria % GDO % Collette** % Ristorazione % 326.762 42 - - 73.852 9 - - 379.341 49 - - * Agea, Ente Risi ** Colletta Nazionale + Collette spontanee locali PROSPETTIVE 2006 • Acquisto di un nuovo magazzino con l’obiettivo di raddoppiare la superficie attuale. • Informatizzazione della gestione del magazzino. • Avvio dei programmi Pronto fresco e Siticibo. • Costituzione di scorte di generi alimentari di prima necessità in caso di calamità naturali. DESTINATARI n° enti assistiti tot n° persone assistite attraverso gli enti 210 20.294 RISULTATO COLLETTA ALIMENTARE 2005 Kg raccolti 379.341 Supermercati coinvolti 306 n° volontari 3.000 circa RENDICONTO ECONOMICO 2005 oneri attività tipica oneri attività di supporto oneri promozione e raccolta fondi oneri straordinari TOTALE ONERI proventi da enti pubblici proventi da privati TOTALE PROVENTI (valori in euro) 9.886 11.260 19.614 40.759 32.268 22.570 54.838 56 Pagina PROGETTI RACCOLTA FONDI • Finanziamento annuale da parte della Regione Friuli Venezia Giulia per le spese di attività ordinaria. • Sempre la Regione ha finanziato le spese per l’acquisto di un nuovo magazzino. RAPPORTO ANNUALE ELENCO BENEFATTORI Regione Friuli Venezia Giulia. FRIULI VENEZIA GIULIA LOGISTICA n° magazzini mq magazzini n° automezzi n° celle frigo attrezzature personale volontari periodicità delle consegne novembre 1996 Paolo Olivo Cleto Vendemmini Le sedi locali della rete BA data di fondazione presidente direttore 57 RISULTATO DI GESTIONE 14.079 Pagina Le sedi locali della rete BA FRIULI VENEZIA GIULIA RAPPORTO ANNUALE Friuli Venezia Giulia 2005 2005 Associazione Banco Alimentare del Lazio ONLUS LOGISTICA n° magazzini mq magazzini n° automezzi n° celle frigo attrezzature personale volontari periodicità delle consegne 1 (Guidonia Montecelio - Roma) 450 mq 1 furgone con pianale, 1 scooter 1 positiva + 1 negativa (tot: m3 400) 5 transpallets, 2 carrelli elevatori elettrici, 3 carrelli portapacchi 2 persone 24 persone + 6 volontari del servizio civile Consegne mensili agli enti ELENCO BENEFATTORI Privati e ditte: Ditta Clicart, Ditta Eurobox, Studio SVP, Sig.ra Ada Melis Saitta, Team Service Group. Banche: Banca d'Italia, Banca Popolare di Fondi. Enti locali: Regione Lazio, Provincia di Roma, Provincia di Viterbo, Comune di Ariccia, Comune di Castel Sant' Elia, Comune di Ciampino, Comune di Città Ducale, Comune di Magliano Sabina, Comune di Palestrina, Comune di Ripi, Comune di Rocca di Papa, Comune di Roma, Comune di Valmontone. Altri: Vicariato di Roma. PROGETTI PARTICOLARI 2005 Progetti Servizio Civile Volontario: • anno 2004/2005 “Emergenza cibo” 5 volontari impiegati nello sviluppodell’attività ordinaria; • anno 2005/2006 “Un pasto per tutti” i volontari impiegati sono 6. UE* % Ortofrutta % Industria % GDO % Collette** % Ristorazione % 1.296.360 61 55.042 3 253.505 12 101.262 5 428.197 20 - - DESTINATARI n° enti assistiti tot n° persone assistite attraverso gli enti ** Colletta Nazionale + Collette spontanee locali 293 68.454 proventi da enti pubblici proventi da privati TOTALE PROVENTI RISULTATO DI GESTIONE (valori in euro) 94.464 74.407 8.762 177.633 35.003 144.529 179.532 1.899 • Gli Enti locali hanno contribuito con finanziamenti all’attività ordinaria e alla realizzazione della GNCA 2005. PROSPETTIVE 2006 • Progetto con il Gruppo BSE per la catena Eurospeen: raccolta fondi. • Assunzione di un magazziniere. • Acquisto di un mezzo di trasporto pesante per il ritiro dei prodotti alimentari secchi. 58 59 Pagina RISULTATO COLLETTA ALIMENTARE 2005 Kg raccolti 423.033 Supermercati coinvolti 235 n° volontari 4.000 circa RENDICONTO ECONOMICO 2005 oneri attività tipica oneri attività di supporto oneri promozione e raccolta fondi oneri straordinari TOTALE ONERI PROGETTI RACCOLTA FONDI • Progetto “Un euro per un pasto” con il gruppo Panorama (Vedi pagina Fund raising). Pagina Le sedi locali della rete BA LAZIO APPROVVIGIONAMENTI kg raccolti 2.134.364 (+10% rispetto al 2004) tipologie fonti in kg: * Agea, Ente Risi RAPPORTO ANNUALE 1997 Marcello Fabbri Giovanni Altrudo LAZIO data di fondazione presidente direttore Le sedi locali della rete BA RAPPORTO ANNUALE Lazio 2005 2005 Associazione Banco Alimentare della Liguria ONLUS LOGISTICA n° magazzini mq magazzini n° automezzi n° celle frigo attrezzature personale volontari periodicità delle consegne 1 (Genova - Bolzaneto) 453mq 1 positiva di m3 140 2 sollevatori, 5 transpallet manuali + 1 elettrico 1 persona 25 persone Ogni ente ritira gli alimenti mediamente una volta al mese. ELENCO BENEFATTORI Regione Liguria (attraverso un finanziamento sui fondi comunitari Obiettivo 2), Comune di Genova, Fondazione Carige, ERG S.p.A., Sviluppo Genova. NOVITÀ 2005 • 26 febbraio: a Genova, con la posa della prima pietra, è iniziata la costruzione del nuovo magazzino. Il terreno donato da ERG S.p.a., si trova al centro del nuovo polo alimentare di Genova-Bolzaneto. Sviluppo Genova ha seguito la redazione del progetto per l’edificazione del capannone di 1000 mq e il suo allestimento con celle frigorifere, attrezzature per la movimentazione e uffici. UE* % Ortofrutta % Industria % GDO % Collette** % Ristorazione % 710.855 68 37.434 4 48.973 5 23.503 2 231.185 22 - - DESTINATARI n° enti assistiti tot n° persone assistite attraverso gli enti ** Colletta Nazionale + Collette spontanee locali PROGETTI RACCOLTA FONDI • La raccolta fondi è stata totalmente indirizzata a finanziare la costruzione del nuovo magazzino. 297 43.863 RISULTATO COLLETTA ALIMENTARE 2005 Kg raccolti 231.185 Supermercati coinvolti 179 n° volontari 3.000 circa RENDICONTO ECONOMICO 2005 oneri attività tipica oneri attività di supporto oneri promozione e raccolta fondi oneri straordinari TOTALE ONERI (valori in euro) 86.544 8.195 424 95.162 13.406 47.561 60.967 RISULTATO DI GESTIONE -34.195 60 61 Pagina proventi da enti pubblici proventi da privati TOTALE PROVENTI PROSPETTIVE 2006 • Chiusura dei lavori del nuovo magazzino e sua inaugurazione. • Celebrazione dei primi 10 anni di vita dell’Associazione Banco Alimentare della Liguria Onlus Pagina Le sedi locali della rete BA LIGURIA APPROVVIGIONAMENTI kg raccolti 1.051.950 (- 8% rispetto al 2004) tipologie fonti in kg: * Agea, Ente Risi RAPPORTO ANNUALE maggio 1996 Dott.ssa Gabriella Andraghetti - LIGURIA data di fondazione presidente direttore Le sedi locali della rete BA RAPPORTO ANNUALE Liguria 2005 2005 Associazione Banco Alimentare della Lombardia ONLUS LOGISTICA n° magazzini mq magazzini n° automezzi n° celle frigo attrezzature personale volontari periodicità delle consegne 1 (Paderno Dugnano - Mi) 2.300 mq 1 camion + 2 furgoni frigo positivi + 2 furgoni frigo negativi + 1 doblò 1 cella T° positiva e negativa (tot m3 370) 10 transpallet elettrici + 7 transpallet manuali + 3 muletti 10 persone (6 dipendenti + 1 collaboratore + 3 borsa lavoro) 225 volontari Ogni ente ritira gli alimenti ogni 40 /45 giorni. Ritiro giornaliero. PROGETTI PARTICOLARI 2005 • “Pronto Fresco”: l’ accordo, parzialmente già attivo a livello sperimentale fin dal 2004, è entrato nella sua fase operativa dopo la firma ufficiale avvenuta nel mese di novembre presso la sede della Regione Lombardia. • La Provincia di Milano ha offerto in comodato d’uso un muletto e un sollevatore elettrico per la movimentazione dei prodotti nel magazzino ed inoltre si è fatta promotrice di un progetto di “Borse Lavoro” per la formazione di alcuni volontari operanti quotidianamente al Banco. • Sviluppo dei contatti con gli Enti convenzionati grazie al potenziamento NOVITÀ 2005 • Il raddoppio della capacità ricettiva del magazzino di Paderno Dugnano con l’affitto di un nuovo capannone di 1000 mq adiacente all’attuale divenuto operativo nella seconda metà del 2005. UE* % Ortofrutta % Industria % GDO % Collette** % Ristorazione % 2.367.715 31 245.059 3 2.548.010 34 398.014 5 2.046.623 27 - - DESTINATARI n° enti assistiti tot n° persone assistite attraverso gli enti ** Colletta Nazionale + Collette spontanee locali 908 99.560 RISULTATO COLLETTA ALIMENTARE 2005 Kg raccolti 1.952.203 Supermercati coinvolti 950 n° volontari 20.000 circa RENDICONTO ECONOMICO 2005 oneri attività tipica oneri attività di supporto oneri promozione e raccolta fondi oneri straordinari TOTALE ONERI proventi da enti pubblici proventi da privati TOTALE PROVENTI RISULTATO DI GESTIONE • 22 ottobre: gita/incontro dei volontari all’Associazione COMETA, Ente caritativo con sede a Como. (valori in euro) 329.842 146.039 67.312 543.192 231.768 302.233 534.001 PROGETTI RACCOLTA FONDI • “Progetto Più Calorie” sponsorizzato dal Comune di Milano nell’ambito delle azioni promosse dal relativo Assessorato ai Servizi Sociali per contrastare l’emergenza freddo. Il contributo erogato servirà, a fronte di un impegno del Banco a raddoppiare le consegne agli Enti impegnati nella suddetta emergenza, a coprire i maggiori costi di distribuzione e ad aumentare di un’unità la dotazione di mezzi di trasporto refrigerati. • Progetto “Ares - BPM”: i dipendenti BPM hanno segnalato 500 famiglie bisognose a cui sono stati destinati pacchi natalizi finanziati da Banca Popolare di Milano. -9.191 PROSPETTIVE 2006 Le principali necessità sono: • aumentare almeno a 40 il numero dei ritiri quotidiani degli Enti; • incrementare la rete di distribuzione diretta agli Enti più lontani; • monitorare con maggior precisione i bisogni degli Enti per mirare la distribuzione; • capillarizzare la distribuzione sul territorio lombardo attraverso la creazione di depositi distaccati. Progetti specifici per il 2006 • Sviluppo e monitoraggio di “Pronto Fresco”. • Realizzazione di “Insieme c’è più gusto”. • Recupero Prodotti Surgelati. • Si prevede di completare nel corso del 2006 la costruzione di una cella per surgelati. 62 63 Pagina ELENCO BENEFATTORI Ares-BPM, Basf Italia spa, Fondazione Credito Valtellinese, Sittam Spa, SOGEMI Spa, Fiera Milano Spa, SyntTRE, Goglio, Adda Ondulati, Also-Enervit, Zeta Carton, Daverio Pallets, Notaio Gavazzi, Comitato Amici di Don Bruno De Biasio, Aurora Assicurazioni, Maestranze Carrefour. EVENTI 2005 • 26 giugno: raccolta di generi alimentari durante il festival della canzone a Cesano Maderno organizzato dall’Associazione SYNTONIA. • 25 settembre: gita/incontro dei volontari alla Casa La Fucina, Ente caritativo con sede a Vigevano. Pagina Le sedi locali della rete BA LOMBARDIA APPROVVIGIONAMENTI kg raccolti 7.605.421 (+ 7% rispetto al 2004) tipologie fonti in kg: * Agea, Ente Risi del gruppo di volontari preposti a tale compito. • La continuazione dell’attività educativa nelle scuole intesa a testimoniare l’opera del l’Associazione esplicitata dal motto “condividere i bisogni per condividere il senso della vita”. RAPPORTO ANNUALE 1989 come Fondazione Banco Alimentare 1996 Emilio Roda Vittore Mescia LOMBARDIA inizio attività data di fondazione presidente direttore Le sedi locali della rete BA RAPPORTO ANNUALE Lombardia 2005 2005 Fondazione Banco Alimentare Marche ONLUS LOGISTICA n° magazzini mq magazzini n° automezzi n° celle frigo attrezzature personale volontari periodicità delle consegne 2 (Fano + San Benedetto del Tronto) 350 (Fano) + 450 (San Benedetto) 1 camion surgelati (in comodato d’uso da BA Emilia) + 1 furgone telonato 2 celle T° positive (381 m3) 2 carrelli elevatori, 6 transpallet 1 persona 25 persone 1 volta al mese ELENCO BENEFATTORI Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro; Fondazione Cassa di Risparmio di Fermo; Fondazione Cassa di Risparmio di Fano; Banca di Credito Cooperativo di Sant’Andrea di Suasa; Fox Petroli di Pesaro; Alluflon SpA di Mondavio (PU); Associazione Amici del Banco Alimentare di Pesaro; Club Amici del Banco Alimentare Marche Sud; Camera di Commercio di Ascoli Piceno, PROGETTI PARTICOLARI 2005 • Sperimentazione in un punto vendita Iper Montebello a Pesaro del programma “Pronto Fresco”. I ritiri sono effettuati direttamente dagli enti. UE* % Ortofrutta % Industria % GDO % Collette** % Ristorazione % 318.720 48 7.983 1 67.145 10 46.226 7 227.895 34 - - DESTINATARI n° enti assistiti tot n° persone assistite attraverso gli enti NOVITÀ 2005 • giugno: A Fano (PU) ottenimento di un altro box adiacente a quello già in uso, per un totale di mq. 350. • 27 ottobre: inaugurazione magazzino di San Benedetto del Tronto (AP). • 17 dicembre: al Centro Agro Alimentare San Benedetto del Tronto (AP) S.E. Mons. Gervasio Gestori ha benedetto il nuovo deposito. ** Colletta Nazionale + Collette spontanee locali 244 22.237 (valori in euro) 39.555 23.159 10.556 73.270 proventi da enti pubblici proventi da privati TOTALE PROVENTI 47.546 30.356 77.902 RISULTATO DI GESTIONE 4.632 PROGETTI RACCOLTA FONDI • La legge regionale delle Marche ha assegnato € 68.000 per il 2006. Nel 2005 aveva dato € 40.000. • È stata contattata con successo la Consulta delle Fondazioni Casse di Risparmio Marchigiane che ha stabilito un contributo per la sistemazione dei magazzini e l’acquisto delle attrezzature. PROSPETTIVE 2006 • Acquisto di 2 camion per il trasporto dei surgelati uno per ogni magazzino. • Acquisto cella surgelati per il magazzino di San Benedetto del Tronto (AP). • Proseguire la sperimentazione di “Pronto Fresco” aumentando i punti vendita e gli Enti coinvolti. 64 65 Pagina RISULTATO COLLETTA ALIMENTARE 2005 Kg raccolti 227.895 Supermercati coinvolti 202 n° volontari 3.500 circa RENDICONTO ECONOMICO 2005 oneri attività tipica oneri attività di supporto oneri promozione e raccolta fondi oneri straordinari TOTALE ONERI Pagina Le sedi locali della rete BA MARCHE APPROVVIGIONAMENTI kg raccolti 667.968 (+ 12% rispetto al 2004) tipologie fonti in kg: * Agea, Ente Risi AllianzSubalpina di Ruffini Giorgio, Comune di San Benedetto del Tronto, Comune di Monteprandone, Provincia di Ascoli Piceno . RAPPORTO ANNUALE 1993 Ing. Marco Montagna Dott. Rodolfo Giampaoli MARCHE data di fondazione presidente direttore Le sedi locali della rete BA RAPPORTO ANNUALE Marche 2005 2005 Associazione Banco Alimentare Piemonte e Valle d’Aosta ONLUS Pagina 66 5 (Moncalieri TO, Biella, Novara, Aosta, Fossano CN, Asti) Tot. mq 4.145 12 mezzi (di cui 2 frigo positivi + 1 frigo negativo) tot m3 1.111 17 transpallet, 5 sollevatori. 1 persona 80 persone alcuni enti ritirano 1 volta al mese, altri ogni 2 mesi. PROGETTI PARTICOLARI 2005 • Progetto scuola: progetto con l’Associazione Altrocanto per la sensibilizzazione nelle scuole introducendo la Colletta Alimentare inserendola all’interno di un progetto educativo di ampio respiro. 256 le scuole coinvolte, 51.275 i Kg raccolti, 43.981 gli alunni che vi hanno partecipato. APPROVVIGIONAMENTI kg raccolti 3.882.641 (+28%rispetto al 2004) tipologie fonti in kg: UE* % Ortofrutta % Industria % GDO % Collette** % Ristorazione % 1.702.158 44 140.572 4 497.693 13 544.930 14 870.455 22 126.833 3 * Agea, Ente Risi DESTINATARI n° enti assistiti tot n° persone assistite attraverso gli enti ** Colletta Nazionale + Collette spontanee locali 623 74.047 RISULTATO COLLETTA ALIMENTARE 2005 Kg raccolti 806.260 Supermercati coinvolti 733 n° volontari 12.000 circa RAPPORTO ANNUALE LOGISTICA n° magazzini mq magazzini n° automezzi n° celle frigo attrezzature personale volontari periodicità delle consegne ELENCO BENEFATTORI n. 410 enti convenzionati, Regione Piemonte, Provincia Torino, Comune Torino, Circoscrizioni n. 1- 3- 5- 6 - 7, Centri di Servizio Volontariato: Biella Novara e Vercelli, Idea Solidale, Comuni di: Biella, Chieri , Chivasso, Ciriè, Collegno, Moncalieri , Settimo Torinese, Province di: Asti, Biella, Novara, Vercelli; Protezione Civile, Diocesi di: Acqui, Alba, Aosta, Asti, Cuneo, Fossano, Arcidiocesi di: Torino, Rotary Club: Asti, Cuneo e Savigliano, Valli di Lanzo, Sai, Fondiaria, Toro Assicurazioni, Fondazioni CR Asti, Cuneo. La Stampa Specchio dei tempi, Compagnia di San Paolo RENDICONTO ECONOMICO 2005 oneri attività tipica oneri attività di supporto oneri promozione e raccolta fondi oneri straordinari TOTALE ONERI (valori in euro) 468.252 108.375 35.413 100.468 712.507 proventi da enti pubblici proventi da privati TOTALE PROVENTI 698.417 698.417 RISULTATO DI GESTIONE -14.090 PIEMONTE E VALLE D’AOSTA 1993 Enrico Carità Ferdinando Tempesti NOVITÀ 2005 • Apertura magazzino di Fossano, inaugurato il 18 giugno: nel mese di giugno si è ricevuto, per esigenze di stoccaggio e distribuzione in provincia di Cuneo, in comodato d’uso gratuito un magazzino dalla Fondazione Cassa Risparmio di Fossano. L’Ente ha deliberato di assumersi per sei anni (rinnovabili) l’affitto. Il magazzino si trova a Fossano in via Nicola Sasso, 16. PROGETTI RACCOLTA FONDI • Regione Piemonte: convenzione biennale che prevede un’erogazione da destinarsi per un 10% all’Ass. BA del Piemonte Alessandria Onlus. • Provincia di Torino: progetto trasporti, finanziamenti per l’acquisto di automezzi • Comune di Torino: convenzione a finanziare le consegne agli Enti • Idea Solidale: finanziamenti per il Progetto Scuole • Protezione Civile: convenzione che prevede lo stoccaggio di prodotti da utilizzarsi in caso di emergenza. A 60 giorni dalla data di scadenza i prodotti diventano proprietà del Banco Alimentare. • La Stampa Specchio dei tempi: finanziamento per l’acquisto di un auto- PROSPETTIVE 2006 • Apertura magazzini provinciali di Asti e Novara • Avvio di Siticibo e Pronto Fresco • Informatizzazione integrata tra la sede regionale e i magazzini locali • Nomina del nuovo presidente: Roberto Cena mezzo e dei costi di gestione per il ritiro dei freschi e la consegna a domicilio degli enti • Compagnia di San Paolo: sovvenzione per l’acquisto di un magazzino dotato di cella a temperatura condizionata per lo stoccaggio dei prodotti freschi. Le sedi locali della rete BA data di fondazione presidente direttore 67 Pagina Le sedi locali della rete BA PIEMONTE E VALLE D’AOSTA RAPPORTO ANNUALE Piemonte e Valle d’Aosta 2005 Associazione Banco Alimentare per la provincia di Alessandria ONLUS LOGISTICA n° magazzini mq magazzini n° automezzi n° celle frigo attrezzature personale volontari periodicità delle consegne 1 (Novi Ligure) 846 mq 1 refrigerato portata 9 q.li + 1 portata 6 q.li 4 (3 T° positiva + 1 T° negativa) tot. m3 210 2 sollevatori, 1 transpallet elettrico, 3 transpallet meccanici 15 persone Consegna mensile (apertura mar-ven tutto il giorno. Lun preparazione bancali) PROGETTI PARTICOLARI 2005 • Pronto Fresco: realizzato un corso di formazione per tutti i volontari (procedure di conservazione, manutenzione, ritiro, trasporto e consegna degli alimenti freschi) responsabile del progetto è la dott.ssa Maria Barbara Angelucci. L’attività è iniziata a dicembre in collaborazione con l’Associazione Opere Giustizia e Carità di Alessandria, una mensa che eroga circa 60 pasti al giorno. Giornalmente l’Ente ritira i prodotti dal supermercato Bennet di Alessandria. APPROVVIGIONAMENTI kg raccolti 650.970 (-4% rispetto al 2400) tipologie fonti in kg: UE* % Ortofrutta % Industria % GDO % Collette** % Ristorazione % 318.162 49 49.261 8 167.795 26 429 0,1 115.324 18 - - * Agea, Ente Risi DESTINATARI n° enti assistiti tot n° persone assistite attraverso gli enti ** Colletta Nazionale + Collette spontanee locali 121 15.268 RENDICONTO ECONOMICO 2005 oneri attività tipica oneri attività di supporto oneri promozione e raccolta fondi oneri straordinari TOTALE ONERI • RAPPORTO CON GLI ENTI: per rafforzare le relazioni con gli Enti assistiti è stato stabilito un calendario di visite e si è dato il via alla costruzione di una banca dati arricchita di informazioni anche sul rapporto reciproco. EVENTI 2005 • 31 maggio: festa al magazzino di Novi Ligure con tutti i volontari per il 2° anniversario dell’Associazione. (valori in euro) 34.053 18.954 53.007 proventi da enti pubblici proventi da privati TOTALE PROVENTI 15.947 69.242 85.189 RISULTATO DI GESTIONE 32.182 PROGETTI RACCOLTA FONDI • Richiesta scritta a tutti i Comuni dove ci sono volontari o enti per un contributo. • Regione: chiesto un finanziamento per la pavimentazione del magazzino davanti alla cella frigorifera. Intervento di straordinaria manutenzione. PROSPETTIVE 2006 • Estendere “Pronto Fresco” nei punti vendita Bennet di Altavilla e di Novi Ligure la cui apertura è prevista a maggio. • Promozione tra le aziende alimentari della zona di “Insieme c’è più gusto”. • Donazioni liberali da aziende e privati. • La Diocesi di Tortona devolve l’ 8x1000 all’Associazione BA per la provincia di Alessandria. 68 69 Pagina RISULTATO COLLETTA ALIMENTARE 2005 Kg raccolti 101.372 Supermercati coinvolti 66 n° volontari 1.000 circa ELENCO BENEFATTORI 46 Enti - Diocesi di Tortona - Regione Piemonte - Comune di Novi Ligure Comune di Voghera - Comune di Tortona - Comune di Serravalle Scrivia Comune di Alessandria – Provincia di Alessandria (Centro Servizi per il Volontariato Alessandria) - Vulkan Italia Spa - Proteo Srl - Sig. Tosetto - Avv.to Marenco - Soc. Atletica Novese - ANA Gr.Alpini Novi Ligure – Ing. Cavanna Luigi - Farmacia dell’Ospedale di Novi Ligure. PIEMONTE | PROVINCIA DI ALESSANDRIA gennaio 2003 (dal 1996 era un magazzino per l’Associazione BA Piemonte e Val d’Aosta) dott.ssa Maria Paola Scarsi don Giuseppe Bruniera Le sedi locali della rete BA data di fondazione presidente direttore RAPPORTO ANNUALE Piemonte | provincia di Alessandria Pagina Le sedi locali della rete BA PIEMONTE | PROVINCIA DI ALESSANDRIA RAPPORTO ANNUALE 2005 2005 2005 Associazione Banco Alimentare comitato della Puglia ONLUS data di fondazione presidente direttore maggio1996 Dott. Luigi Riso Salvatore Tarantino LOGISTICA n° magazzini mq magazzini n° automezzi n° celle frigo attrezzature personale volontari periodicità delle consegne 3 (Taranto, Detra Sud in affitto, Marina Militare di Taranto in comodato) 1.200*mq 1 camion trasporto freschi + 1 furgone trasporto secchi 2 (1 positiva + 1 negativa) tot m3: 276 3 transpallet (2 elettrici + 1 manuale), 2 muletti elettrici 4 collaboratori saltuari 20 persone Ogni mese RAPPORTO ANNUALE RAPPORTO ANNUALE Puglia ELENCO BENEFATTORI Comune di Taranto, Provincia di Taranto, Enti caritativi assistiti. * la metratura è riferita a Taranto, aumenta in base alle necessità grazie agli altri due depositi Ortofrutta % Industria % GDO % Collette** % Ristorazione % 1.219.583 75 70.672 4 143.028 9 21.105 1 173.182 11 - - ** Colletta Nazionale + Collette spontanee locali DESTINATARI n° enti assistiti tot n° persone assistite attraverso gli enti NOVITÀ 2005 • marzo: acquisto di un terreno edificabile a San Giorgio Ionico(TA) di 1.800 mq per edificare il nuovo capannone/magazzino. 298 84.697 RISULTATO COLLETTA ALIMENTARE 2005 Kg raccolti 173.181 Supermercati coinvolti 143 n° volontari 1.500 circa RENDICONTO ECONOMICO 2005 oneri attività tipica oneri attività di supporto oneri promozione e raccolta fondi oneri straordinari TOTALE ONERI • aprile: firmato il contratto di locazione del capannone concesso dal Comune di Taranto dopo l’incendio del luglio 2004. (valori in euro) 84.098 35.128 122.000 241.226 proventi da enti pubblici proventi da privati TOTALE PROVENTI 39.980 271.757 311.738 RISULTATO DI GESTIONE 70.512 PROSPETTIVE 2006 • Costruzione capannone. • Progetti di raccolta fondi finalizzati alla sostenibilità della costruzione del nuovo capannone. • Presentazione del progetto per il Servizio Civile Volontario “Lotta allo spreco”. 70 71 Pagina * Agea, Ente Risi PROGETTI PARTICOLARI 2005 • Progetto Servizio Civile Volontario “Lotta alla fame”: 5 volontari impiegati nei lavori di ufficio e nella gestione del magazzino. PUGLIA % Le sedi locali della rete BA UE* Pagina Le sedi locali della rete BA PUGLIA APPROVVIGIONAMENTI kg raccolti 1.627.570 (- 27% rispetto al 2004) tipologie fonti in kg: 2005 2005 Associazione Banco Alimentare della Sardegna ONLUS 1995 Giorgio Frasconi - LOGISTICA n° magazzini mq magazzini n° automezzi n° celle frigo attrezzature personale volontari periodicità delle consegne 1 (Selargius) 703 1 automezzo per il trasporto fresco di portata 15 q.li 1 cella a T° positiva (m3 144) 1 sollevatore, 3 transpallet (1 elettrico + 2 manuali) 20 persone Ogni ente ritira gli alimenti presso il magazzino mediamente ogni 15 giorni. ELENCO BENEFATTORI Comune di Cagliari, Centro Servizi per il Volontariato, Fondazione Banco di Sardegna, Enti convenzionati, privati. PROGETTI PARTICOLARI 2005 • Marzo: costruzione di una cella frigo di 160mq a Selargius grazie al finanziamento del Centro per il Volontariato Sardo. • Luglio: la Fondazione Banco di Sardegna ha finanziato l’acquisto di scaffalature industriali per il magazzino di Cagliari e un carrello elevatore che è Ortofrutta % Industria % GDO % Collette** % Ristorazione % 705.901 64 80.224 7 166.167 15 117 0 147.320 13 - - ** Colletta Nazionale + Collette spontanee locali 274 47.340 (valori in euro) 72.617 25.131 97.748 proventi da enti pubblici proventi da privati TOTALE PROVENTI 35.120 50.883 86.003 RISULTATO DI GESTIONE -11.744 PROGETTI RACCOLTA FONDI • Ogni anno da 5 anni il comune di Cagliari elargisce un contributo all’Associazione BA della Sardegna Onlus. PROSPETTIVE 2006 • Trovare maggiori risorse per la gestione ordinaria dell’attività. In particolare gli sforzi saranno rivolti a sostenere le spese di affitto del magazzino. 72 73 Pagina RISULTATO COLLETTA ALIMENTARE 2005 Kg raccolti 147.320 Supermercati coinvolti 66 n° volontari 1.000 circa RENDICONTO ECONOMICO 2005 oneri attività tipica oneri attività di supporto oneri promozione e raccolta fondi oneri straordinari TOTALE ONERI EVENTI 2005 • 11 giugno: inaugurato un centro di Solidarietà dedicato a “Giovanni Paolo II”. La creazione del centro è stata decisa dal Comune di Cagliari insieme ad associazioni di volontariato tra cui l’Associazione BA della Sardegna Onlus. SARDEGNA SARDEGNA % Pagina Le sedi locali della rete BA UE* DESTINATARI n° enti assistiti tot n° persone assistite attraverso gli enti stato destinato, insieme ad un cassone frigo per i freschi, in comodato d’uso all’associazione “amici” del BA di Sassari, che gestisce un magazzino d’appoggio per la distribuzione dei prodotti in quella zona. NOVITÀ 2005 • 18/19 novembre: nell’ambito degli incontri pubblici di presentazione della GNCA è stato celebrato anche il decennale dell’Associazione. Sono intervenuti Don Mauro Inzoli, presidente FBA Onlus a Cagliari il 18 e Marco Lucchini, direttore gemerale FBA Onlus a Sassari il 19. APPROVVIGIONAMENTI kg raccolti 1.099.728 (- 21% rispetto al 2400) tipologie fonti in kg: * Agea, Ente Risi RAPPORTO ANNUALE data di fondazione presidente direttore Le sedi locali della rete BA RAPPORTO ANNUALE Sardegna 2005 2005 Associazione Banco Alimentare della Sicilia ONLUS (CT) Pagina 74 3 (Belpasso-CT; Caltanissetta-CL; Siracusa) 2.100 5 automezzi (di cui 1 frigo) N° 4 positive + 1 negativa (tot m3: 462) 12 transpallet, 4 sollevatori 8 persone Circa 60 persone Molti enti ritirano mensilmente, altri più spesso. Si fa anche consegna a domicilio. APPROVVIGIONAMENTI kg raccolti 6.889.934 (+19% rispetto al 2400) tipologie fonti in kg: UE* % Ortofrutta % Industria % GDO % Collette** % Ristorazione % 5.642.447 82 225.109 3 591.175 9 71.028 1 356.875 5 3.300 0 * Agea, Ente Risi RAPPORTO ANNUALE LOGISTICA n° magazzini mq magazzini n° automezzi n° celle frigo attrezzature personale volontari periodicità delle consegne ELENCO BENEFATTORI Regione Siciliana, Comune di Belpasso, Comune di Siracusa, Comune Catena Nuova, Fondazione Banco di Sicilia, alcuni Enti e privati. PROGETTI PARTICOLARI 2005 • Progetto SICILIA AIUTA: per la gestione l’ordinaria amministrazione. • L’associazione BA della Sicilia Onlus ha cominciato a effettuare ritiri, applicando la legge del “buon samaritano”, di prodotti da forno e piatti pronti da punti vendita al dettaglio nella città di Catania (Cavielzel, Scardacci, Privitera). Sono stati recuperati 3.300 kg di alimenti. ** Colletta Nazionale + Collette spontanee locali DESTINATARI n° enti assistiti tot n° persone assistite attraverso gli enti 590 146.034 EVENTI 2005 • 10 aprile: Rosario Rizza presente in qualità di relatore a Catania alla presentazione del libro “Un io per lo sviluppo”. • 17 Novembre: a Catania nell’Aula Magna del Dipartimento di Chimica, incontro pubblico in occasione del decennale dell’associazione sul tema: “Una Passione per l’uomo, 10 anni del Banco Alimentare in Sicilia”, relatore Don Mauro Inzoli, Presidente della Fondazione Banco Alimentare Onlus. RISULTATO COLLETTA ALIMENTARE 2005 Kg raccolti 356.875 Supermercati coinvolti 515 n° volontari 9.000 circa PROGETTI RACCOLTA FONDI • Progetto SICILIA AIUTA. • Contributi da Comuni, Enti convenzionati, persone private. RENDICONTO ECONOMICO 2005 oneri attività tipica oneri attività di supporto oneri promozione e raccolta fondi oneri straordinari TOTALE ONERI (valori in euro) 364.613 83.100 3.997 451.710 proventi da enti pubblici proventi da privati TOTALE PROVENTI 115.613 387.351 502.964 RISULTATO DI GESTIONE 51.254 PROSPETTIVE 2006 Visto che gli Enti convenzionati crescono, per il 2006, si reputa necessario: • incrementare gli sforzi per reperire nuove fonti da cui attingere risorse alimentari da distribuire. Azioni da intraprendere: “Insieme c’è più gusto” e “Pronto fresco”; • aumentare le capacità di stoccaggio: installazione di una nuova cella frigo per i surgelati a Catania e nuovo magazzino in affitto a Messina. SICILIA | CATANIA 1995 – assume veste giuridica autonoma nel 1998 Rosario Rizza Fernando Rizza Le sedi locali della rete BA data di fondazione presidente direttore 75 Pagina Le sedi locali della rete BA SICILIA | CATANIA RAPPORTO ANNUALE Sicilia | Catania 2005 2005 Associazione amici del Banco Alimentare Palermo ONLUS 2 (Palermo-Castellammare TP) 870 mq 2 furgoni trasporto secco + 1 camion trasporto fresco 2 celle a T° positiva: tot m3 280 7 transpallet, 4 sollevatori. 9 persone (di cui 5 part-time) 40 persone 9 distribuzioni all’anno mediamente: ciascun Ente ritira ogni mese e mezzo UE* % Ortofrutta % Industria % GDO % Collette** % Ristorazione % 1.390.823 79 92.357 5 94.668 5 26.051 1 159.348 9 - - DESTINATARI n° enti assistiti tot n° persone assistite attraverso gli enti ** Colletta Nazionale + Collette spontanee locali 301 88.749 RISULTATO COLLETTA ALIMENTARE 2005 Kg raccolti 151.177 Supermercati coinvolti 188 n° volontari 3.000 circa Pagina 76 PROGETTI PARTICOLARI 2005 • Progetto APQ (Accordo di Programma Quadro) in partnership con il comune di Palermo per il recupero delle marginalità sociali e delle pari opportunità. L’Associazione ha ricevuto contributi in particolare per le attività svolte nel quartiere ZISA-NOCE. • E’ cominciata l’attività del Banco di Solidarietà richiesta dai Comuni di Palermo, Belmonte, Mezzagno, Menfi, Montevago, Sambuca di Sicilia e Termini Imerese in accordo con i Servizi Sociali. I comuni versano un contributo per la copertura dei costi di realizzazione dell’attività. Il Banco di APPROVVIGIONAMENTI kg raccolti 1.763.247 (- 13 % rispetto al 2004) tipologie fonti in kg: * Agea, Ente Risi RAPPORTO ANNUALE LOGISTICA n° magazzini mq magazzini n° automezzi n° celle frigo attrezzature personale volontari periodicità delle consegne ELENCO BENEFATTORI Regione Siciliana, S.A.N.E. Estintori, STF Celle Frigo, D’Anna Assicurazione, Graziano Scatolificio, Galbo-Passafiume Labor. Analisi, CESVOP, Sviluppo Italia Sicilia e alcuni Enti assisititi. RENDICONTO ECONOMICO 2005 oneri attività tipica oneri attività di supporto oneri promozione e raccolta fondi oneri straordinari TOTALE ONERI (valori in euro) 133.691 251.467 1.662 4.921 391.740 proventi da enti pubblici proventi da privati TOTALE PROVENTI 344.797 159.644 504.441 RISULTATO DI GESTIONE 112.701 PROSPETTIVE 2006 • Consolidare tutte le attività nell’ambito delle azioni di contrasto della povertà e dell’esclusione sociale. • Avvio del di “Pronto Fresco”. Solidarietà è stato realizzato insieme al Centro di Solidarietà “G. Bonfardino”che è un Ente caritativo convenzionato con l’Associazione BA di Palermo. • Sevizio Civile Nazionale: progetto “Analisi di un’esperienza”. Richiesti 4 volontari per aiutare sia in sede che in magazzino. L’obiettivo principale del progetto è aumentare l’incidenza dell’opera sul territorio. SICILIA | PALERMO 1999 Liborio Milazzo Santo Giordano Le sedi locali della rete BA data di fondazione presidente vicepresidente 77 Pagina Le sedi locali della rete BA SICILIA | PALERMO RAPPORTO ANNUALE Sicilia | Palermo 2005 2005 Associazione Banco Alimentare della Toscana ONLUS 2 (Calenzano FI + Livorno) 695 mq + 200mq 2 per il trasporto secco + 1 per il trasporto fresco e congelato 2 T° positive (tot m3 123) 4 sollevatori, 3 transpallet elettrici, 2 transpallet manuali 1 persona 45 persone Tutti i giorni, circa 15 consegne al giorno. Ciascun Ente ritira ogni 35 / 40 giorni. NOVITÀ 2005 • Assunzione di una persona full time con funzione di segreteria e assistente di direzione. • 2 giugno: organizzazione della Prima Giornata Nazionale di Convivenza dei volontari della rete BA svoltasi a Firenze. Le sedi locali della rete BA TOSCANA APPROVVIGIONAMENTI kg raccolti 1.912.558 (+ 23% rispetto al 2004) tipologie fonti in kg: Pagina 78 UE* % Ortofrutta % Industria % GDO % Collette** % Ristorazione % 788.161 41 - - 316.344 17 94.862 5 713.191 37 - - * Agea, Ente Risi DESTINATARI n° enti assistiti tot n° persone assistite attraverso gli enti ** Colletta Nazionale + Collette spontanee locali 394 52.814 RISULTATO COLLETTA ALIMENTARE 2005 Kg raccolti 713.191 Supermercati coinvolti 343 n° volontari 6.000 circa RENDICONTO ECONOMICO 2005 oneri attività tipica oneri attività di supporto oneri promozione e raccolta fondi oneri straordinari TOTALE ONERI (valori in euro) 122.682 20.074 5.522 148.278 proventi da enti pubblici proventi da privati TOTALE PROVENTI 173.263 173.263 RISULTATO DI GESTIONE 24.985 • Novembre: apertura di un magazzino a Livorno diventato punto di riferimento per le consegne agli Enti della zona. EVENTI 2005 • 23 febbraio: a Firenze consegna delle chiavi di un nuovo furgone ricevuto in regalo dai Rotary Club Area Medicea. • 14 maggio: a Livorno inaugurazione di un furgone nuovo donato da Cassa di Risparmio di Livorno. • 30 luglio-7 agosto: presenza con uno stand alla vetrina del volontariato livornese “Effetto Venezia”. La manifestazione è organizzata dal Comune di Livorno. PROGETTI RACCOLTA FONDI • Presentata richiesta di finanziamento alla Regione Toscana per un progetto di riduzione dei rifiuti tramite il recupero di prodotti surgelati invenduti e la loro ridistribuzione ad Enti caritativi. • Fondazione Angelo della Riccia dà un finanziamento tutti gli anni per sostenere l’attività ordinaria. PROSPETTIVE 2006 • Sviluppo del Progetto surgelati: recupero e distribuzione con consegna presso le sedi degli Enti di surgelati (prodotti da forno, pesce, verdure). • Acquisto di un mezzo di trasporto per consegna a domicilio surgelati e di una cella frigo negativa da installare nel magazzino. RAPPORTO ANNUALE LOGISTICA n° magazzini mq magazzini n° automezzi n° celle frigo attrezzature personale volontari periodicità delle consegne ELENCO BENEFATTORI Banche e Fondazioni bancarie: Ente Cassa di Risparmio di Firenze, Fondazione Angelo Della Riccia, Fondazione Cassa di Risparmio di S. Miniato, Fondazione Monte dei Paschi di Siena, Fondazione Cassa di Risparmio di Livorno, Fondazione Cassa di Risparmio di Prato, Banca di Credito Cooperativo di Signa. Enti Locali: Regione Toscana , Provincia di Firenze, Comune di Firenze, Quartiere 3 e 4 di Firenze, Comune di Calenzano, Comune di Empoli, Comune di Montespertoli, Comune di Ponte Buggianese, Comune di S. Croce sull'Arno, Comune di Scandicci, Comune di Siena, Comune di Signa, Comune di Vinci, Comune di Empoli, Comune di Carrara, Provincia di Prato, Provincia di Pisa, Comune di Pieve a Nievole, Comune di Arezzo, Comunedi Pistoia. TOSCANA 1996 Natale Bazzanti Marco Tommasi • Cassa di Risparmio di Firenze dà un contributo che copre quasi tutto l’affitto del magazzino. • Enti e Comuni danno piccoli contributi per la Colletta. Le sedi locali della rete BA data di fondazione presidente direttore • Ampliamento del magazzino di Calenzano (FI) 79 Pagina RAPPORTO ANNUALE Toscana 2005 2005 Associazione Banco Alimentare del Trentino Alto Adige ONLUS Pagina 80 LOGISTICA n° magazzini mq magazzini n° automezzi n° celle frigo attrezzature personale volontari periodicità delle consegne 1 (in affitto) Trento 432 mq 1 T° positiva m3 40 1 transpallet 8 persone ogni ente ritira mediamente 1 volta al mese NOVITÀ 2005 • 8 novembre: l’Associazione è stata accettata come ONLUS all’Albo del Volontariato Provinciale di Trento (prima lo era come Agenzia delle Entrate). APPROVVIGIONAMENTI kg raccolti 151.844 (81 % in più rispetto al 2004) tipologie fonti in kg: UE* (1) - % Ortofrutta - - * Agea, Ente Risi DESTINATARI n° enti assistiti tot n° persone assistite attraverso gli enti (1) % Industria % GDO - 21.923 14 2.227 ** Colletta Nazionale + Collette spontanee locali 20 5.000 RISULTATO COLLETTA ALIMENTARE 2005 Kg raccolti 127.694 Supermercati coinvolti 138 n° volontari 2.500 circa zione. In data 19 dicembre, infatti, in occasione della festa di Natale dell’asilo sono state ritirate le donazioni effettuate, pari a 123,5 Kg di alimenti. RAPPORTO ANNUALE PROGETTI PARTICOLARI 2005 • 4 dicembre: Progetto scuola. È stata presentata la Colletta alla Scuola Materna Cristo Re, che ha deciso, in via sperimentale, di voler proporre l’iniziativa ai bambini ed ai loro genitori al fine di raccogliere prodotti per i più bisognosi da destinare all’ Associazione per un’immediata ridistribu- (1) % Collette** % Ristorazione % 1 127.694 84 - - EVENTI 2005 • 17 settembre: A Bolzano, incontro pubblico nel corso dell’Happening di presentazione dell’attività svolta in Trentino Alto Adige e dell’intera rete Banco Alimentare italiana. Ha partecipato Marco Lucchini. • Ottobre: è stata attivata la tesi di laurea di Michele Frattin della Facoltà di Economia dell’Università degli studi di Trento, sotto la guida del professor Cerea. Obiettivo della tesi è monitorare la povertà locale, utilizzando il prezioso lavoro svolto dall’Associazione. • 29 ottobre: a Riva del Garda presenza alla “Fiera delle Opere” organizzata dalla Compagnia delle Opere. Tale appuntamento ha rappresentato un ulteriore momento di presentazione e presenza pubblica. L’Ass. BA del Trentino Alto Adige ha distribuito prodotti provenienti da ortofrutta e UE, ma di proprietà delll’Ass. BA del Veneto. RENDICONTO ECONOMICO 2005 oneri attività tipica oneri attività di supporto oneri promozione e raccolta fondi oneri straordinari TOTALE ONERI (valori in euro) 14.265 1.596 37.458 53.319 proventi da enti pubblici proventi da privati TOTALE PROVENTI 55.048 55.048 RISULTATO DI GESTIONE 1.730 ELENCO BENEFATTORI Arcidiocesi di Trento, Associazione ONLUS Lotta Malattie Cardiovascolari, Assessorato alla Cultura della Provincia di Trento, Banca Popolare di Verona, Banca Trento-Bolzano BTB, Carini Edilizia, Cassa Rurale di Lizzana, Cassa Rurale di Trento, Cassa Rurale Giudicarie, Commissione Comprensoriale Vallagarina, Comune di Trento, Consiglio Provinciale, Consiglio Regionale Trentino Alto Adige, Frisinghelli Cristina, Graziola Giovanni, Gruppo Amatori Calcio Rovereto, Gruppo Carnevale “I Giullari”, SAIT.-Famiglia Cooperativa, Sparkasse Cassa di Risparmio, Villotti & C. PROGETTI RACCOLTA FONDI • CONCERTI: pensati al fine di aiutare e sostenere l’attività dell’Associazione del Banco Alimentare del Trentino Alto Adige – ONLUS: - 23 e 24 febbraio: “La Musica e il Pane” a Rovereto e Trento con artisti di fama internazionale (il violinista serbo Stefan Milenkovic, cittadino onorario della città di Rovereto, la pianista ucraina Anna Kravtchenko, vincitrice del premio Busoni e l’orchestra PocketOpera con la direzione del maestro trentino Maurizio Dini Ciacci). - 30 ottobre: a Dro organizzato dall’Associazione Gruppo Carnevale di Ceniga con “I Giullari” composta da 30 chitarristi (Orchestra Jugendgitarrenorchester Baden-Wuttemberg). • Sempre l’Associazione Gruppo Carnevale di Ceniga “I Giullari” ha organizzato nel periodo natalizio una vendita speciale di panettoni e stelle di Natale, il cui ricavato (2.394 Euro) sarà devoluto nel 2006. PROSPETTIVE 2006 • Attuazione sperimentale sul territorio comunale di Bolzano per “Pronto Fresco”, che si svilupperà in tre fasi. Il Comune, tramite apposita convenzione, firmerà in parte l’iniziativa impegnandosi anche nel reperire risorse utili per un autofurgone refrigerato per il ritiro e la consegna del fresco ai bisognosi degli Enti convenzionati presenti nel Comune di Bolzano. • Presentate domande di finanziamento al Comune di Trento, alla provincia autonoma di Trento, a diverse Banche ed istituzioni private ed alla Curia di Trento per l’erogazione dell’otto per mille (già ricevuto nel 2004 e 2005). Si rendono necessarie: • maggiore stabilità finanziaria; • attrezzature per sviluppare il prezioso servizio di ridistribuzione dei prodotti agli Enti convenzionati; • ampliare la base di volontari disponibile a lavorare quotidianamente, in vista di un impegno sul fresco; • organizzare eventi speciali (degustazioni, aste, lotterie...) come risorsa di autofinanziamento. TRENTINO ALTO ADIGE dicembre 2003 Duilio Porro Piero Savonitto Le sedi locali della rete BA data di fondazione presidente direttore 81 Pagina Le sedi locali della rete BA TRENTINO ALTO ADIGE RAPPORTO ANNUALE Trentino Alto Adige 2005 2005 Associazione Banco Alimentare dell’Umbria ONLUS ELENCO BENEFATTORI Regione Umbria Assessorato alle Politiche Agricole - Comune di Perugia – Comune di Gualdo Tadino - Banca d’Italia Banca Popolare di Spoleto - Banca Popolare Puglia e Basilicata - Team Service - Todini Costruzioni - B-I-group srl – Conser - Perugia Motori – Akropolis - privati. 1 Lidarno (PG) 780 mq 1 furgone n. 2 positive (tot m3: 100) 2 sollevatori elettrici, 6 transpallets di cui 1 elettrico 35 persone Apertura: lunedì, giovedì e venerdì il pomeriggio ed il sabato la mattina. Ad alcuni Enti si fa consegna a domicilio. Ogni ente di media ritira 1 volta al mese. NOVITÀ 2005 • 7 0ttobre: In occasione del decennale dell’Associazione incontro dal titolo “Una passione per l’uomo”. Sono intervenuti: Maria Rita Lorenzetti, Presidente Regione Umbria; per la FBA Onlus Don Mauro Inzoli; Marco Lucchini e Lorenzo Tiberi. Le sedi locali della rete BA UMBRIA APPROVVIGIONAMENTI kg raccolti 615.868 (- 28% rispetto al 2004) tipologie fonti in kg: Pagina 82 UE* % Ortofrutta % Industria % GDO % Collette** % Ristorazione % 416.634 68 19.173 3 40.747 7 4.588 1 134.726 22 - - * Agea, Ente Risi DESTINATARI n° enti assistiti tot n° persone assistite attraverso gli enti ** Colletta Nazionale + Collette spontanee locali 226 20.550 RISULTATO COLLETTA ALIMENTARE 2005 Kg raccolti 128.911 Supermercati coinvolti 127 n° volontari oltre 1.500 RENDICONTO ECONOMICO 2005 oneri attività tipica oneri attività di supporto oneri promozione e raccolta fondi oneri straordinari TOTALE ONERI (valori in euro) PROGETTI RACCOLTA FONDI • 2-3 luglio: Perugia Happening 2005 “Con l’Infinito nel cuore”. Una due giorni di giochi, gastronomia, mostre e incontri attinenti alle tematiche culturali attuali, alle quali hanno partecipato oltre 4.000 persone. Il ricavato ottenuto dalla manifestazione, come tutti gli anni, è stato interamente devoluto all'Associazione Banco Alimentare dell'Umbria. • Richieste di contributo per il sostegno ordinario delle attività a tutti i Comuni della Regione. • Donazioni da aziende, Enti e singoli benefattori. 36.108 2.721 38.829 proventi da enti pubblici proventi da privati TOTALE PROVENTI 22.165 29.532 51.697 RISULTATO DI GESTIONE 12.868 UMBRIA LOGISTICA n° magazzini mq magazzini n° automezzi n° celle frigo attrezzature volontari periodicità delle consegne RAPPORTO ANNUALE 1995 Valter Venturi Claudio Nappo Le sedi locali della rete BA data di fondazione presidente direttore PROSPETTIVE 2006 • Potenziamento della raccolta con il maggior coinvolgimento da parte delle Aziende alimentari e della grande distribuzione della Regione (“Insieme c’è più gusto”; “Pronto Fresco”). • Acquisto di scaffalature industriali per lo stoccaggio dei prodotti e strumenti informatici come la penna ottica per la movimentazione. • Acquisto di un mezzo dotato di cella frigo per il trasporto dei prodotti freschi e surgelati. 83 Pagina RAPPORTO ANNUALE Umbria 2005 2005 Associazione Banco Alimentare del Veneto ONLUS 1 (Verona) 665 mq coperti 1 autocarro con portata di 38 q.li 2 celle (1 positiva + 1 negativa) tot: m3: 310 4 carrelli elevatori elettrici, 6 transpalletts 34 persone due turni settimanali di distribuzione, il mercoledì e il giovedì ogni ente ritira di media 1 volta al mese. EVENTI 2005 • 18 giugno: cena con i volontari e gli amici della Associazione nel vecchio magazzino di Buttapietra (VR). PROGETTI RACCOLTA FONDI • Richiesta alla Regione Veneto per ottenere un sostegno alle spese di gestione. • Presentazione di un progetto alla Fondazione Cariverona per ottimizzare la logistica del magazzino. Le sedi locali della rete BA VENETO APPROVVIGIONAMENTI kg raccolti 2.351.917 (+5% rispetto al 2004) tipologie fonti in kg: UE* % Ortofrutta % Industria % GDO % Collette** % Ristorazione % 1.369.166 58 110.317 5 395.293 17 54.638 2 422.503 18 - - * Agea, Ente Risi DESTINATARI n° enti assistiti tot n° persone assistite attraverso gli enti ** Colletta Nazionale + Collette spontanee locali 351 38.269 RISULTATO COLLETTA ALIMENTARE 2005 Kg raccolti 422.153 Supermercati coinvolti 272 n° volontari 3.000 circa RENDICONTO ECONOMICO 2005 oneri attività tipica oneri attività di supporto oneri promozione e raccolta fondi oneri straordinari TOTALE ONERI proventi da enti pubblici proventi da privati TOTALE PROVENTI (valori in euro) 45.767 17.403 63.170 87.021 29.266 116.287 84 Pagina PROSPETTIVE 2006 • Sostituzione dell’autocarro con uno dotato di cella frigo. • Acquisto di un furgone per raccolte al dettaglio dalla GDO, da donatori più piccoli e per la circolazione cittadina. • Implementazione di scaffalature all’interno del magazzino. La risposta di approvazione è prevista per maggio 2006. VENETO LOGISTICA n° magazzini mq magazzini n° automezzi n° celle frigo attrezzature personale volontari periodicità delle consegne ELENCO BENEFATTORI Regione Veneto, Provincia Verona, Mia Cucine MK srl, privati ed alcuni Enti convenzionati. RAPPORTO ANNUALE 1993 Adele Biondani Paolo Tosi Le sedi locali della rete BA data di fondazione presidente direttore 85 RISULTATO DI GESTIONE 53.117 Pagina RAPPORTO ANNUALE Veneto FONDAZIONE BANCO ALIMENTARE ONLUS LA RETE “BANCO ALIMENTARE IN ITALIA” Presidente Consiglieri Associazione Banco Alimentare per la Provincia di Alessandria Onlus Presidente: Maria Paola Scarsi Sito: http://alessandria.bancoalimentare.it don Mauro Inzoli Claudio Cogorno (Presidente Cda), Davide Bartesaghi (Vice Presidente Cda), Adele Biondani, Davide Celora, Giovanni De Santis, Andrea Franchi, Angelo Frascarelli, Antonio Mandelli, Liborio Milazzo, Valter Venturi, Giordano Riboli, Carlo Bosello, Marco Bugo Associazione amici del Banco Alimentare Palermo Onlus Presidente: Liborio Milazzo Sito: http://siciliapa.bancoalimentare.it Associazione Banco Alimentare Piemonte e Valle d’Aosta Onlus Presidente: Enrico Carità (Roberto Cena – 2006) Sito: http://piemonte.bancoalimentare.it Direzione Generale: via Melchiorre Gioia 181 – 20125 Milano tel: 02.67100410 – fax: 02.67100341 – mail: [email protected] Associazione Banco Alimentare della Calabria Onlus Presidente: Francesco Falcone Sito: http://calabria.bancoalimentare.it Direttore Generale Segretaria di Direzione Coordinatore Segreteria Servizi Generali Responsabile Amministrazione Responsabile Contabilità Responsabile Nazionale Colletta Alimentare Responsabile Comunicazione Redattore e responsabile ufficio stampa Responsabile Fund Raising Supporto Fund Raising Responsabile rapporto Feba Responsabile Siticibo Coordinatore volontari Siticibo Coordinatore logistica Siticibo Associazione di volontariato Banco Alimentare comitato regionale della Campania Onlus Presidente: Luigi Tamburro Sito: www.bancoalimentarecampania.it Associazione Banco Alimentare della Sardegna Onlus Presidente: Giorgio Frasconi Sito: http://sardegna.bancoalimentare.it Fondazione Banco Alimentare Emilia Romagna Onlus Presidente: Roberto Palmonari Sito: http://emiliaromagna.bancoalimentare.it Associazione Banco Alimentare della Sicilia Onlus (Ct) Presidente: Rosario Rizza Sito: http://siciliact.bancoalimentare.it Associazione Banco Alimentare del Friuli Venezia Giulia Onlus Presidente: Paolo Olivo Sito: http://friuli.bancoalimentare.it Associazione Banco Alimentare della Toscana Onlus Presidente: Natale Bazzanti Sito: http://toscana.bancoalimentare.it Marco Lucchini Marcella Piccinini Tommaso Lezzi Roberto Bononi Sabrina Granata Silvia Bertini Vitaliano Bonacina Marta Viganò Alessandro Sgherbini Matteo Matteini Marco Guagnini Mario Amati Giuliana Malaguti Fernando Riva Antonio Oliva Approvvigionamenti e Logistica: via Sacconi, 1 – 20052 Monza (MI) tel: 039.320337 – fax: 039.320617 – email: [email protected] Responsabile Approvvigionamenti e Logistica Co-responsabile Approvvigionamenti Co-responsabile Logistica Stagista Davide Celora Lorenzo Tiberi Roberto Spinelli Daria Biffi Associazione Banco Alimentare del Lazio Onlus Presidente: Marcello Fabbri Sito: http://lazio.bancoalimentare.it Associazione Banco Alimentare della Liguria Onlus Presidente: Gabriella Andraghetti Sito: http://liguria.bancoalimentare.it Associazione Banco Alimentare della Lombardia Onlus Presidente: Emilio Roda Sito: http://lombardia.bancoalimentare.it Fondazione Banco Alimentare Marche Onlus Presidente: Marco Montagna Sito: http://marche.bancoalimentare.it 86 Pagina Associazione Banco Alimentare dell’Abruzzo Onlus Presidente: Luigi Nigliato Sito: http://abruzzo.bancoalimentare.it www.bancoalimentare.it RAPPORTO ANNUALE 2005 Associazione Banco Alimentare comitato della Puglia Onlus Presidente: Luigi Riso Sito: http://puglia.bancoalimentare.it Associazione Banco Alimentare del Trentino Alto Adige Onlus Presidente: Duilio Porro Sito: http://trentinoaltoadige.bancoalimentare.it Associazione Banco Alimentare dell’Umbria Onlus Presidente: Valter Venturi Sito: http://umbria.bancoalimentare.it Associazione Banco Alimentare del Veneto Onlus Presidente: Adele Biondani Sito: http://veneto.bancoalimentare.it 87 Pagina RAPPORTO ANNUALE 2005 FONDAZIONE BANCO ALIMENTARE ONLUS Via Melchiorre Gioia, 181 - 20125 Milano Tel 02.67.100.410 - Fax 02.67.100.341 www.bancoalimentare.it [email protected] Per sostenere la rete “Banco Alimentare” si può utilizzare: il CCP: 28748200 il c/c bancario BPM n° 000000002162 - Abi: 05584 - Cab: 01714 - Cin: W il c/c bancario Banca Intesa n° 625012262782 - Abi: 03069 - cab: 09533 - Cin: O con la carta di credito collegandosi all’indirizzo: www.bancoalimentare.it/donazioni associato a membro di
Benzer belgeler
Graduatoria bando generale
CONCORSO PER TITOLI - N° 10 POSTI
DI CUI N° 8 COPERTI DA BORSA DI STUDIO
Posti soprannumerari in favore di soggetti che abbiano conseguito il titolo all’estero: 1 (senza
borsa).
N. 1 BORSA di Aten...