il sesso negli angeli
Transkript
il sesso negli angeli
VII CONGRESSO NAZIONALE FIMP ROMA 26-28 SETTEMBRE 2013 PROGRAMMA PRELIMINARE SECONDO ANNUNCIO IL SESSO NEGLI ANGELI IL SESSO NEGLI ANGELI VII CONGRESSO NAZIONALE FIMP ROMA 26-28 SETTEMBRE 2013 VII CONGRESSO NAZIONALE FIMP PRESIDENTE DEL CONGRESSO Alessandro Ballestrazzi COORDINATORE DEL CONGRESSO Giuseppe Mele VICECOORDINATORI DEL CONGRESSO Michele Fiore Giuseppe Ruggiero COMITATO SCIENTIFICO (in ordine alfabetico) Vito Antonio Caiulo Domenico Careddu Maria Rosaria Filograna Maria Giuliano Antonio Gulino Adima Lamborghini Luigi Morcaldi Donella Prosperi Stefania Russo Graziella Sapia Roberto Sassi Giannamaria Vallefuoco SEGRETERIA NAZIONALE FIMP Alessandro Ballestrazzi - Presidente Paolo Biasci - Vice Presidente Luigi Nigri - Vice Presidente Adolfo Porto - Segretario Nazionale all’Organizzazione Giuseppe Giancola - Segretario alla Tesoreria Giovanni Semprini - Segretario alle Attività Previdenziali e Assicurative Giuseppe Di Mauro - Segretario alle Attività Scientifiche ed Etiche Giovanni Cerimoniale - Vice Segretario all’Organizzazione Rino Rosignoli - Vice Segretario alla Tesoreria Donella Prosperi - Segretario alla Presidenza Il VII Congresso Nazionale Scientifico FIMP “Il Sesso negli Angeli”, in programma dal 26 al 28 Settembre a Roma, vuole essere il nuovo appuntamento annuale di indagine, approfondimento scientifico e dibattito sui grandi cambiamenti culturali e comportamentali della società contemporanea; per questo motivo il Congresso Nazionale 2013 toccherà tematiche estremamente delicate fra cui la precoce scoperta da parte di bambini e adolescenti della sessualità e le implicazioni psicologiche, sociali ed etiche che ne conseguono. Il costante incremento di tale fenomeno è dimostrato dai dati statistici che registrano una costante diminuzione dell’età in cui ci si approccia al sesso: ragazzi e ragazze già in età prepubere hanno il loro primo rapporto sessuale. Ne è prova la crescita esponenziale, negli ultimi anni, delle “baby mamme” (oltre ai “baby papà”) e alle dinamiche familiari conseguenti. In Italia, nel 2010, si è registrato un aumento dello 0,5 per cento di baby mamme, con oltre 10.000 bambini nati da adolescenti tra i 13 e i 19 anni di età. Un’emergenza non solo italiana ma di natura mondiale alla luce degli ultimi dati registrati negli Stati Uniti che contano 58 gravidanze ogni 1.000 adolescenti. La Pediatria di Famiglia durante il corso dell’evento intende pertanto affrontare a 360 gradi il tema della sessualità approfondendo tutti gli aspetti e le problematiche che ne possono conseguire, tra cui quello della contraccezione, in quanto fermamente consapevoli della centralità del proprio ruolo nella sfera sociale e culturale odierna. La principale novità metodologica del congresso riguarda l’impostazione delle sessioni scientifiche: diamo il benvenuto ad una nuova formula dal titolo “IN/CONTRO” in cui un argomento dal taglio prettamente “pratico” viene affrontato da più relatori che danno il loro punto di vista in forma di dibattito allargato anche ai colleghi in sala. Si rinnovano le formule di successo degli anni passati come “Le Officine”, lo spazio aperto al Pediatra per mettere in pratica quanto appreso durante i lavori e i sempre graditi “A Pranzo con...” una pausa conviviale e al contempo di approfondimento, oltre alla novità dei momenti “Quando-Come-Perchè”, momenti di taglio pratico aperti al dibattito e gli “Speaker’s Corner”, sessioni rapide e ripetute che permetteranno a tutti i partecipanti di assistervi programmando in maniera dinamica la propria esperienza congressuale. Vi aspetto quindi a Roma per scoprire queste e tutte le altre novità del VII Congresso Nazionale FIMP. IL PRESIDENTE NAZIONALE IL COORDINATORE DEL CONGRESSO Alessandro Ballestrazzi Giuseppe Mele QUICK view PROGRAMMA SCIENTIFICO Giovedì 26 9.00 9.30 10.00 10.30 QUICK VIEW 11.30 12.00 12.30 13.30 A PRANZO CON… 14.00 DERMATITE ATOPICA: COSA SI SA, COSA SI FA E COSA SI POTREBBE FARE 14.30 15.00 15.30 QUANDO-COME-PERCHÈ LE OFFICINE 16.00 16.30 17.00 INAUGURAZIONE - SALUTO DI BENVENUTO SALUTO DEI RAPPRESENTANTI DELLE ISTITUZIONI 17.30 18.30 19.00 19.30 20.00 20.30 21.00 VII CONGRESSO NAZIONALE FIMP CORSO A NUMERO CHIUSO REGISTRAZIONE PARTECIPANTI 13.00 18.00 IL SESSO NEGLI ANGELI IL COUNSELLING SULL’AFFETTIVITÀ E SESSUALITÀ: IL RUOLO DEL PEDIATRA 11.00 TAVOLA ROTONDA QUALE POLITICA SANITARIA PER QUALE PEDIATRIA IN ITALIA IL COUNSELLING SULL’AFFETTIVITÀ E SESSUALITÀ: IL RUOLO DEL PEDIATRA CORSO A NUMERO CHIUSO Venerdì 27 QUICK view PROGRAMMA SCIENTIFICO 9.00 9.30 10.00 IN/CONTRO: Deviazioni assiali degli arti inferiori IN/CONTRO: Ricerca clinica sul territorio IN/CONTRO: IN/CONTRO: Parliamo di tosse IN/CONTRO: Angeli abusati e maltrattati. Come riconoscerli Inquinamento ambientale e salute del Bambino 10.30 11.00 SESSIONE PLENARIA A SESSIONE PLENARIA B 11.30 12.00 12.30 IN/CONTRO: Lesioni cutanee di colore IN/CONTRO: Frequently Asked Questions di Endocrinologia pediatrica IN/CONTRO: IN/CONTRO: Svezzamento precoce o tardivo Naso Ribelle IN/CONTRO: IL COUNSELLING SULL’AFFETTIVITÀ E SESSUALITÀ: IL RUOLO DEL PEDIATRA CORSO A NUMERO CHIUSO Sessualità in età pediatrica 13.00 13.30 14.00 A PRANZO CON... 14.30 15.00 15.30 LE OFFICINE QUANDO-COME-PERCHÈ 16.00 IL COUNSELLING SULL’AFFETTIVITÀ E SESSUALITÀ: IL RUOLO DEL PEDIATRA 16.30 17.00 17.30 18.00 18.30 19.00 19.30 20.00 20.30 21.00 IL SESSO NEGLI ANGELI VII CONGRESSO NAZIONALE FIMP DERMATITE ATOPICA: COSA SI SA, COSA SI FA E COSA SI POTREBBE FARE SESSIONE PLENARIA CORSO A NUMERO CHIUSO Sabato 28 QUICK view PROGRAMMA SCIENTIFICO 9.00 9.30 IN/CONTRO: 10.00 Lesioni cutanee di colore IN/CONTRO: Frequently Asked Questions di Endocrinologia pediatrica IN/CONTRO: Svezzamento precoce o tardivo IN/CONTRO: Naso Ribelle IN/CONTRO: Sessualità in età pediatrica IL COUNSELLING SULL’AFFETTIVITÀ E SESSUALITÀ: IL RUOLO DEL PEDIATRA 10.30 11.00 SESSIONE PLENARIA A SESSIONE PLENARIA B CORSO A NUMERO CHIUSO 11.30 12.00 12.30 IN/CONTRO: Deviazioni assiali degli arti inferiori 13.00 13.30 14.00 14.30 15.00 IL SESSO NEGLI ANGELI VII CONGRESSO NAZIONALE FIMP IN/CONTRO: Ricerca clinica sul territorio IN/CONTRO: Parliamo di tosse IN/CONTRO: Angeli abusati e maltrattati. Come riconoscerli IN/CONTRO: Inquinamento ambientale e salute del Bambino DAY BY DAY PROGRAMMA SCIENTIFICO Giovedì 26 GIOVEDÌ 26 SETTEMBRE DAY BY DAY 10.00-13.00 IL COUNSELLING SULL’AFFETTIVITÀ E SESSUALITÀ: IL RUOLO DEL PEDIATRA La comunicazione empatica con l’adolescente e la sua famiglia PROGRAMMA COMPLETO A PAG. 22 12.00 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI 13.00-14.00 A PRANZO CON… 13.30-15.30 DERMATITE ATOPICA: COSA SI SA, COSA SI FA E COSA SI POTREBBE FARE CORSO A NUMERO CHIUSO - PRIMA GIORNATA 13.30-14.30 Dermatite atopica tra geni ed ambiente: l’etiopatogenesi della DA Giuseppe Ruggiero, Giuseppe Mele 14.30-15.30 Diagnosi e severità della Dermatite atopica: criteri diagnostici, Scorad, Po-scorad. Giuseppe Mele, Giuseppe Ruggiero 14.00-19.00 IL COUNSELLING SULL’AFFETTIVITÀ E SESSUALITÀ: IL RUOLO DEL PEDIATRA VII CONGRESSO NAZIONALE FIMP CORSO A NUMERO CHIUSO - PRIMA GIORNATA (SECONDA parte) La comunicazione empatica con l’adolescente e la sua famiglia PROGRAMMA COMPLETO A PAG. 22 14.30-16.30 QUANDO - COME-PERCHÈ 14.30-15.30 Il bilancio di salute dell’adolescente: cosa cercare, cosa comunicare. Quali problematiche organiche cercare. Quali argomenti di prevenzione trattare (e come) Moderatore: Fabio Campo Adima Lamborghini, Donella Prosperi 14.30-15.30 L’ECG e la visita per l’idoneità sportiva non agonistica Presidente: Giovanni Semprini La legge, il pediatra ed il cardiologo Francesco De Luca, Alberto Ferrando 15.30-16.30 Cinema & Pediatria Presidente: Adolfo Porto Bambini e adolescenti visti attraverso lo schermo cinematografico, dal Monello di Chaplin agli adolescenti di Bernardo Bertolucci Antonio Gulino, Alberto Fischer IL SESSO NEGLI ANGELI CORSO A NUMERO CHIUSO - PRIMA GIORNATA (prima parte) DAY BY DAY PROGRAMMA SCIENTIFICO Giovedì 26 DAY BY DAY PROGRAMMA SCIENTIFICO Venerdì 27 VENERDÌ 27 SETTEMBRE 14.30-16.30 LE OFFICINE 14.30-15.30 La medicina complementare e integrata: “Prendersi cura del bambino con...” I disturbi digestivi e le coliche addominali - prevenzione e cura La febbre e le malattie delle alte vie respiratorie - prevenzione e cura I disturbi del sonno Gianfranco Trapani, Luisella Zanino 15.30-16.30 Diagnosi e gestione dell’acne nell’ambulatorio Giuseppe Ruggiero 16.30-16.45 SALA PLENARIA INAUGURAZIONE SALUTO DI BENVENUTO E PRESENTAZIONE DEL CONGRESSO Dr.ssa Teresa Rongai - Segretario Provinciale FIMP Roma Dr. Alessandro Ballestrazzi - Presidente FIMP 16.45-17.15 SALUTO DEI RAPPRESENTANTI DELLE ISTITUZIONI 17.30-19.00 TAVOLA ROTONDA “QUALE POLITICA SANITARIA PER QUALE PEDIATRIA IN ITALIA” Intervengono: Alessandro Ballestrazzi - Presidente FIMP Giovanni Corsello - Presidente SIP On. Beatrice Lorenzin - Ministro della Salute Giovanni Bissoni - Agenas Elena Gentile - Rappresentante Regioni Franco Rossi - SISAC 09.00-13.00 IL COUNSELLING SULL’AFFETTIVITÀ E SESSUALITÀ: IL RUOLO DEL PEDIATRA Moderatori: Raffaele Di Lorenzo, Luciano Basile Conducono: Giuseppe Ruggiero Le gambe a X Il... ”piede storto“ Mio figlio cammina male E perché non gli mettiamo un plantare? o meglio una scarpa ortopedica? Si IN/Contrano: Francesco Maria Lotito, Onofrio Donzelli VII CONGRESSO NAZIONALE FIMP PROGRAMMA COMPLETO A PAG. 22 09.00-10.30 SESSIONI “IN/CONTRO” • Le deviazioni assiali degli arti inferiori: le preoccupazioni dei genitori e i dubbi del pediatra IL SESSO NEGLI ANGELI CORSO A NUMERO CHIUSO - SECONDA GIORNATA (prima parte) Le dinamiche di counselling con l’adolescente e la sua famiglia • La Ricerca clinica sul territorio Presidente: Giovanni Cerimoniale Moderatori: Rosalba Leuzzi, Rachele Carmelo Formazione all’autonomia scientifica Le collaborazioni Il setting ambulatoriale Si IN/Contrano: Ettore Napoleone, Francesco Chiarelli • Parliamo di tosse Presidente: Valdo Flori Conducono: Luigi Morcaldi, Nico Aristide Maria Sciolla Dai casi clinici alla definizione dell’iter diagnostico-terapeutico più idoneo Si IN/Contrano: Michele Miraglia del Giudice, Giorgio Longo, Renato Cutrera • Angeli usati, abusati e maltrattati. Come riconoscerli Moderatore: Agata Montalbano Conduce: Maria Rosaria Filograna I segni clinici Gli indicatori psicologici e comportamentali Si IN/Contrano: Pietro Ferrara, Maria Grazia Foschino • Inquinamento ambientale e salute del Bambino Presidente: Alessandro Ballestrazzi Conducono: Maria Grazia Sapia, Massimo Generoso Salute dei bambini e ambiente. Il problema: dall’analisi alla proposta La particolare vulnerabilità del bambino (e in particolare del cervello in via di sviluppo) agli insulti neurotossici precoci La pandemia silenziosa: dalla genetica all’epigenetica dell’autismo e delle patologie del neurosviluppo Prevenzione - Conseguenze a breve e lungo termine degli inquinanti ambientali Si IN/Contrano: Yona Amitai, Ernesto Burgio, Mario La Rosa Venerdì 27 DAY BY DAY PROGRAMMA SCIENTIFICO 10.30-11.30 SESSIONE PLENARIA A Moderatore: Ruggiero Piazzolla 10.30-10.50Vitamina D e probiotici: nuova frontiera per asma e allergie? Miraglia del Giudice 10.50-11.10 Rinite, Virus e Asma: il Resveratrolo e il Carbossi-Metil-Glucano rappresentano una soluzione? Giovanni Arturo Rossi • Sessualità in età pediatrica Presidente: Marco Maria Mariani Conduce: Donella Prosperi Chi (… e quando) deve educare i bambini alla sessualità? L’identità e le relazioni affettive nell’adolescente L’autoerotismo infantile Si IN/Contrano: Bruno Tagliapietra, Franco Pajno Ferrara, Maria Mucci 11.10-11.30Discussione 13.30-14.30 A PRANZO CON … 10.30-11.30 SESSIONE PLENARIA B 13.30-17.30 DERMATITE ATOPICA: COSA SI SA, COSA SI FA E COSA SI POTREBBE FARE CORSO A NUMERO CHIUSO - SECONDA GIORNATA 13.30-14.30 Casi clinici di diagnosi differenziale: lattante, bambino, adolescente Presidente: Luigi Nigri 10.30-10.50 Conoscere la tosse per curarla 10.50-11.10 Alessandro Zanasi Uso ed abuso dei FANS in età pediatrica: nuove evidenze Claudio Romano 11.10-11.30Discussione 11.30-13.00 SESSIONI “IN/CONTRO” • Lesioni cutanee di colore Presidente: Alberto Villani Conduce: Giuseppe Ruggiero Le rosse, le bianche e le nere Si IN/Contrano: Fabio Arcangeli, Mauro Paradisi, Maya El Hachem • Frequently Asked Questions di Endocrinologia pediatrica nell’ambulatorio del Pediatra di Famiglia. Dubbi e certezze: confronto tra pediatri di famiglia e pediatri endocrinologi Conduce: Antonio Gulino Si IN/Contrano: Francesco Chiarelli, Francesco Privitera • Svezzamento precoce o tardivo Presidente: Giuseppe Giancola Conduce: Adima Lamborghini I vantaggi dello svezzamento tardivo vs svezzamento precoce (...e viceversa) “L’auto” svezzamento: mamma fai da te? Si IN/Contrano: Giorgio Pitzalis, Giacomo Biasucci • Naso Ribelle Presidente: Michele Fiore Conducono: Antonio Napolitano, Mattia Doria Questo l’ho inventato io Lo passiamo al turbinator Cosa passa e... quel che resta? Si IN/Contrano: Matteo Gelardi, Ignazio Tasca, Attilio Varrichio IL SESSO NEGLI ANGELI VII CONGRESSO NAZIONALE FIMP Fabio Arcangeli, Mauro Paradisi 14.30-15.30 Terapia topica della Dermatite atopica Giuseppe Ruggiero 15.30-16.30 Terapia Sistemica della Dermatite Atopica Mauro Paradisi, Fabio Arcangeli 16.30-17.30 L’impatto psicologico e la qualità della vita nel paziente affetto da Da Anna Burroni, Maya El Hachem 14.30-16.30 LE OFFICINE 14.30-15.30 Il percorso multidisciplinare delle mucopolisaccaridosi: il punto di vista del pediatra metabolista, radiologo e pediatra Lucia Santoro, Maria Teresa Mascia, Vincenzo Spina 14.30-15.30 L’ecografia polmonare nel bambino: metodica di imaging o parte integrante dell’esame obiettivo? 14.30-15.30 La medicina complementare e integrata: “Prendersi cura del bambino con...” 15.30-16.30 Diagnosi e gestione dell’acne nell’ambulatorio L’ecografia polmonare nell’ambulatorio del pediatra di famiglia Vito Antonio Caiulo Radiografia, Ecografia, TAC: punti di forza e limiti delle metodiche di imaging Fulvio Moramarco Diagnostica per immagini in pediatria: dosi, rischi, problemi e opportunità Genchi Vincenzo I disturbi digestivi e le coliche addominali - prevenzione e cura La febbre e le malattie delle alte vie respiratorie - prevenzione e cura I disturbi del sonno Gianfranco Trapani, Luisella Zanino Giuseppe Ruggiero Venerdì 27 DAY BY DAY PROGRAMMA SCIENTIFICO 14.30-16.30 QUANDO-COME-PERCHÈ 15.00-19.00 IL COUNSELLING SULL’AFFETTIVITÀ E SESSUALITÀ: IL RUOLO DEL PEDIATRA 14.30-15.30 L’ECG e la visita per l’idoneità sportiva non agonistica Presidente: Giovanni Semprini Moderatore: Maria Catellani La legge, il pediatra ed il cardiologo Francesco De Luca, Alberto Ferrando Presidente: Giuseppe Di Mauro, Giuseppe Mele 14.30-15.30 Il sesso indefinito degli angeli 16.30-17.00 Il ruolo del microbiota intestinale nelle malattie dell’apparato digerente Moderatori: Luigi Greco, Angela Di Monaco Conduce: Maria Rosaria Filograna I genitali ambigui. Come arrivare alla diagnosi Francesco Chiarelli Identità di genere nell’infanzia: come, quando e ...chi sono? Ezio Aceti 17.00-17.30 Discussione The Use of Bacterial Spores as Probiotics: Mechanism and Efficacy 15.30-16.30 La diagnosi di sordità: due realtà territoriali a confronto 17.30-18.00 Discussione La valutazione e il trattamento della Malattia da Reflusso Gastro Esofageo Presidente: Paolo Biasci Screening uditivo neonatale La diagnosi di sordità Metodologia abilitativa (logopedia e famiglia) Impianto cocleare Sordità tardive: ruolo del Pediatra di Famiglia Eliana Cristofari, Stefano Berrettini Discussant: Giovanni Lenzi, Jodi Michelle Cutler-GPOD 15.30-16.30 Il dolore dell’anima Presidente: Sandro Angeloni Conduce: Maria Giuliano Il ragazzo “triste” Paola Ecuba La mamma “con ansia” Renza Barbon Galluppi Il pediatra “inadeguato” Silvana Totàro 15.30-16.30 La circoncisione rituale. Aspetti sanitari e giuridici Saranno presenti al dibattito Prof. Abdellah Redouane Dott. Mustafà Qaddourah Rasched Presidente: PierLugi Tucci Moderatore: Giannamaria Vallefuoco Il “progetto Lazio”. Prof. Rosanna Cerbo - Segretario Generale Opera Karol Wojtyla Aspetti giuridici Dott. Giuseppina Barreca, Magistrato - Comitato Scientifico Opera Karol Wojtyla IL SESSO NEGLI ANGELI VII CONGRESSO NAZIONALE FIMP CORSO A NUMERO CHIUSO - SECONDA GIORNATA (seconda parte) La grammatica della relazione affettiva PROGRAMMA COMPLETO A PAG. 22 16.30-19.00 SESSIONE PLENARIA 18.00-18.30 18.30-19.00 Antonio Gasbarrini Simon M. Cutting Salvatore Cucchiara Discussione Dalla microbiologia alla clinica Lorenzo Drago, Annamaria Staiano Discussione Trattamento della psoriasi con farmaci biologici con particolare riferimento all’età pediatrica Sergio Chimenti Discussione Sabato 28 DAY BY DAY PROGRAMMA SCIENTIFICO SABATO 28 SETTEMBRE 08.30-10.30 SESSIONE PARALLELA A CURA DELLA FIMP ROMA La ricerca sul territorio: un esempio di collaborazione tra Ospedale e Pediatri di Famiglia “L’origine del rischio cardiovascolare” Origine del rischio cardiovascolare, ruolo della insulinoresistenza M. Manco Alterazioni ecocardiografiche precoci V. Sanguigni 10.15-10.30Discussione 09.00-13.00 IL COUNSELLING SULL’AFFETTIVITÀ E SESSUALITÀ: IL RUOLO DEL PEDIATRA CORSO A NUMERO CHIUSO - TERZA GIORNATA Morire di piacere: strategie di prevenzione e counselling Presidente: Alberto Villani Conduce: Giuseppe Ruggiero Le rosse, le bianche e le nere Si IN/Contrano: Fabio Arcangeli, Mauro Paradisi, Maya El Hachem • Frequently Asked Questions di Endocrinologia pediatrica nell’ambulatorio del Pediatra di Famiglia. Dubbi e certezze: confronto tra pediatri di famiglia e pediatri endocrinologi Presidente: Michele Fiore Conducono: Antonio Napolitano, Mattia Doria Questo l’ho inventato io Lo passiamo al turbinator Cosa passa e... quel che resta? Si IN/Contrano: Matteo Gelardi, Ignazio Tasca, Attilio Varrichio • Sessualità in età pediatrica Presidente: Marco Maria Mariani Conduce: Donella Prosperi Chi (… e quando) deve educare i bambini alla sessualità? L’identità e le relazioni affettive nell’adolescente L’autoerotismo infantile Si IN/Contrano: Bruno Tagliapietra, Franco Pajno Ferrara, Maria Mucci PROGRAMMA COMPLETO A PAG. 22 09.00-10.30 SESSIONI “IN/CONTRO” • Lesioni cutanee di colore • Naso Ribelle Conduce: Antonio Gulino Si IN/Contrano: Francesco Chiarelli, Francesco Privitera • Svezzamento precoce o tardivo Presidente: Giuseppe Giancola Conduce: Adima Lamborghini I vantaggi dello svezzamento tardivo vs svezzamento precoce (...e viceversa) “L’auto” svezzamento: mamma fai da te? Si IN/Contrano: Giorgio Pitzalis, Giacomo Biasucci IL SESSO NEGLI ANGELI VII CONGRESSO NAZIONALE FIMP 10.30-11.30 SESSIONE PLENARIA A Presidente: Giampietro Chiamenti Moderatori: Antonio Palma, Franco Pisetta 10.30-10.50 L’estensione della vaccinazione anti-pneumococco fino a 17 anni Chiara Azzari 10.50-11.10Equità 11.10-11.30 sociale nella vaccinazione anti hpv: i risultati del board FIMP Giorgio Conforti ARRIVEDERCI A... Alessandro Ballestrazzi 10.30-11.30 SESSIONE PLENARIA B 10.30-11.10 Introduce: Giuseppe Ruggiero Raccomandazioni per il PdF sull’educazione terapeutica per la Dermatite Atopica Carlo Gelmetti, Miriella Milioto, Giuseppe Ruggiero 11.10-11.30Discussione Sabato 28 DAY BY DAY PROGRAMMA SCIENTIFICO 11.30-13.00 SESSIONI “IN/CONTRO” • Le deviazioni assiali degli arti inferiori: le preoccupazioni dei genitori e i dubbi del pediatra Moderatori: Raffaele Di Lorenzo, Luciano Basile Conducono: Giuseppe Ruggiero Le gambe a X Il... ”piede storto“ Mio figlio cammina male E perché non gli mettiamo un plantare? o meglio una scarpa ortopedica? Si IN/Contrano: Francesco Maria Lotito, Onofrio Donzelli • La Ricerca clinica sul territorio Presidente: Giovanni Cerimoniale Moderatori: Rosalba Leuzzi, Rachele Carmelo Formazione all’autonomia scientifica Le collaborazioni Il setting ambulatoriale Si IN/Contrano: Ettore Napoleone, Francesco Chiarelli • Parliamo di tosse Presidente: Valdo Flori Conducono: Luigi Morcaldi, Nico Aristide Maria Sciolla Dai casi clinici alla definizione dell’iter diagnostico-terapeutico più idoneo Si IN/Contrano: Michele Miraglia del Giudice, Giorgio Longo, Renato Cutrera • Angeli usati, abusati e maltrattati. Come riconoscerli Moderatore: Agata Montalbano Conduce: Maria Rosaria Filograna I segni clinici Gli indicatori psicologici e comportamentali Si IN/Contrano: Pietro Ferrara, Maria Grazia Foschino IL SESSO NEGLI ANGELI VII CONGRESSO NAZIONALE FIMP 13.30 • Inquinamento ambientale e salute del Bambino Presidente: Alessandro Ballestrazzi Conducono: Maria Grazia Sapia, Massimo Generoso Salute dei bambini e ambiente. Il problema: dall’analisi alla proposta La particolare vulnerabilità del bambino (e in particolare del cervello in via di sviluppo) agli insulti neurotossici precoci La pandemia silenziosa: dalla genetica all’epigenetica dell’autismo e delle patologie del neurosviluppo Prevenzione - Conseguenze a breve e lungo termine degli inquinanti ambientali Si IN/Contrano: Yona Amitai, Ernesto Burgio, Mario La Rosa Chiusura congresso IL COUNSELLING SULL’AFFETTIVITÀ E SESSUALITÀ: IL RUOLO DEL PEDIATRA GIOVEDÌ 26 SETTEMBRE PRIMA GIORNATA PROGRAMMA VENERDÌ 27 SETTEMBRE SECONDA GIORNATA - POMERIGGIO 10.00-13.00 Le dinamiche di counselling con l’adolescente e la sua famiglia (prima parte) Presentazione e contratto formativo Il counselling nel modello centrato sul Paziente e la Famiglia (PFCC): una rivoluzione Copernicana che punta al ben-essere - Arigliani Analisi esperienza - Lavoro a piccoli gruppi Integrazione degli apprendimenti Fare i conti con il proprio stato d’animo: le emozioni, la motivazione, la stanchezza - Bonato Analisi esperienza - Lavoro a piccoli gruppi Integrazione degli apprendimenti 14.00-19.00 Le dinamiche di counselling con l’adolescente e la sua famiglia (seconda parte) L’ascolto per raggiungere l’empatia: dalla teoria alla pratica - Arigliani Caso clinico Integrazione degli apprendimenti L’assertività cos’è e perché applicarla - Bonato Analisi esperienza - Lavoro a piccoli gruppi Integrazione degli apprendimenti Strategie comunicative: essere professionisti della relazione d’aiuto - Arigliani Analisi esperienza - Lavoro a piccoli gruppi Integrazione degli apprendimenti 15.00-19.00 La grammatica della relazione affettiva (seconda parte) Essere omo o essere etero: tra scienza mode e preconcetti - Aceti Analisi esperienza - Lavoro a piccoli gruppi Integrazione degli apprendimenti La resilienza - Bonato Integrazione degli apprendimenti L’autostima - Aceti Integrazione degli apprendimenti Il conflitto adulti-adolescenti, tra prevenzione e gestione - Aceti Analisi esperienza - Lavoro a piccoli gruppi Integrazione degli apprendimenti SABATO 28 SETTEMBRE TERZA GIORNATA 09.00-13.00 Morire di piacere: strategie di prevenzione e counselling La vita sessuale dell’adolescente: tra realtà, problemi, domande, prospettive - Testa Integrazione degli apprendimenti VENERDÌ 27 SETTEMBRE Il piacere tra scienza e letteratura - GallimbertI Integrazione degli apprendimenti 09.00-13.00 La grammatica della relazione affettiva (prima parte) Il paese dei balocchi: tabacco, alcool, marijuana, eroina, cocaina, polidipendenze - Gallimberti Integrazione degli apprendimenti SECONDA GIORNATA - MATTINO I linguaggi dell’amore: i segreti della felicità - Arigliani Analisi esperienza - Lavoro a piccoli gruppi Integrazione degli apprendimenti Un prevenzione efficace: una lettura e qualche ipotesi d’intervento - GallimbertI Integrazione degli apprendimenti Le regole: costruire la carta costituzionale della famiglia - Arigliani Analisi esperienza - Lavoro a piccoli gruppi Integrazione degli apprendimenti Il pediatra mediatore relazionale - Arigliani Analisi esperienza - Lavoro a piccoli gruppi Integrazione degli apprendimenti L’intelligenza emotiva: la costruzione del successo - Aceti Caso clinico Integrazione degli apprendimenti Andiamo via con... - Arigliani, Bonato, Gallimberti Postest ROMA IL SESSO NEGLI ANGELI VII CONGRESSO NAZIONALE FIMP ROMA 26-28 SETTEMBRE 2013 SEDE DEL CONGRESSO ROME MARRIOTT PARK HOTEL FIMP Federazione Italiana Medici Pediatri Presidenza Nazionale Via Parigi, 11 - Roma Tel. 0832 347808 - [email protected] www.fimp.org SEGRETERIA ORGANIZZATIVA CapriMed srl Piazza C. Battisti, 4 - 80073 Capri (NA) Tel. +39 081 8375841 - Fax +39 081 8376046 [email protected] www.caprimed.com
Benzer belgeler
İnsidental papiller tiroid karsinomları: İkinci basamak bir sağlık
Results: The mean (range) age of the patients was
41.9±17 (17-65) years. Female to male ratio was 206/10.
One hundred fifteen (53.2%) of these patients underwent
bilateral total thyroidectomy, 54 (...